SCARICA LOCANDINA

Comunicato stampa - Master Controllo ufficiale degli alimenti e valutazione del rischio

3 aprile 2025| Perugia | Hotel Giò | Perugia | Via Ruggero D'Andreotto, 19

ONE HEALTH, SALUTE CIRCOLARE, VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Master «Controllo ufficiale degli alimenti e valutazione del rischio» del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Perugia

Il Master di II livello in «Controllo ufficiale degli alimenti e valutazione del rischio, di durata annuale, fornisce competenze specifiche ai laureati nell’ambito della sanità pubblica.

Il regolamento UE n. 625/2017 sui controlli ufficiali e in particolare l’art.18, che stabilisce compiti e responsabilità dell’autorità competente per i controlli sugli alimenti di origine animale, è oggetto di discussione sul ruolo, sul riconoscimento e sul mantenimento del ruolo del personale del sistema sanitario nazionale. Sarà trattata fra l’altro in maniera organica l’insieme ragguardevole di norme, comunitarie e unionali, applicabili alla filiera agroalimentare e sulle modalità adottate dal legislatore unionale per procedere alla loro sistematizzazione, chiarendone al contempo scopo e finalità. Entro i limiti di quanto necessario per verificare la conformità alla normativa applicabile ai differenti “oggetti” del controllo emanata dall’Unione o dagli Stati Membri in applicazione della normativa dell’Unione, il regolamento è destinato a disciplinare l’effettuazione dei controlli ufficiali lungo tutta la filiera agro-alimentare. L'importanza crescente della sanità pubblica veterinaria è legata a fenomeni di portata generale, attuali come i rapidi mutamenti delle pratiche di allevamento e di trasformazione dei prodotti di origine animale, i ruoli assunti dalle popolazioni animali nei loro rapporti con l'uomo, la globalizzazione del commercio di animali e prodotti di origine animale, i mutamenti ambientali e climatici, la comparsa di nuovi agenti patogeni e la riemergenza di agenti patogeni già noti, il continuo verificarsi di emergenze epidemiche, ambientali e chimiche.

Un'opportunità imperdibile per approfondire temi cruciali con alcuni dei massimi esperti del settore è la giornata del 3 aprile presso l'Hotel Giò. Infatti, durante la giornata di presentazione del Master, figure di spicco come il Professore Romano Marabelli, Advisor della Direzione Generale dell'OIE a Parigi, Aldo Grasselli, Presidente della Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari, Antonio Sorice, Presidente della SIMeVeP, Ugo Della Marta, Direttore Generale della DGISAN, e Paolo Stacchini, Direttore della Sicurezza Chimica degli Alimenti presso l'Istituto Superiore di Sanità, guideranno i partecipanti attraverso un percorso ricco di spunti di riflessione, offrendo prospettive inedite e approfondimenti di altissimo livello su tematiche di primaria importanza.

Nel sito di Ateneo (link:  https://www.unipg.it/didattica/corsi-a-numero-programmato/corsi-di-perfezionamento?view=elenco&layout=concorso&idConcorso=48524 è stato pubblicato il bando del corso di cui all'oggetto.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 2 dicembre 2024.

Programma delle lezioni e calendario di massima (le date potranno delle modifiche di date in relazione alla disponibilità dei docenti).

Tutte le lezioni online saranno registrate e fruibili anche in differita.

 

NB: Al termine del corso, il Medico Veterinario può presentare al Cogeaps la domanda di esonero ECM. Per questi corsi è previsto il riconoscimento di 1 credito ECM ogni 3 ore di lezione.

Per informazioni:

Giorgia della Rocca This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 075 5857612