Per il XXXVI ciclo del corso di dottorato di ricerca l’obiettivo formativo generale è quello di offrire una formazione specialistica diretta all’acquisizione di conoscenze e abilità utili allo svolgimento di attività di ricerca di alto livello. Tale formazione si basa su attività trasversali e specifiche del filone di ricerca, concordate con il tutor e approvate dal collegio dei docenti, integrate da attività propedeutiche e laboratoristiche/cliniche.
Le attività formative saranno svolte prevalentemente nei primi due anni del ciclo, dove il dottorando dovrà maturare competenza scientifica e capacità di svolgere sia ricerca che divulgazione dei risultati raggiunti (attraverso presentazione di lavori a convegni o congressi e pubblicazione dei risultati parziali e totali delle ricerche svolte). Tali competenze sono valutate annualmente dal collegio docenti attraverso approvazione di una relazione delle attività’ svolte. Il terzo anno sarà’ invece prevalentemente dedicato allo svolgimento del lavoro di tesi di diploma.
I dottorandi sono caldamente invitati a trascorrere parte del loro periodo formativo (almeno 3 mesi) presso qualificate istituzioni estere, dove integrare le conoscenze e sviluppare abilità e capacità in un contesto internazionale.
Per i dottorandi in Sanità e Scienze Sperimentali Veterinarie XXXVI ciclo i corsi al momento programmati sono:
- Corso di Lingua Inglese volto al raggiungimento del livello B2
Lingua Inglese
- I dottorandi nei tre anni del corso di Dottorato devono dimostrare di possedere il livello B2 di lingua inglese attestato tramite il possesso di una delle certificazioni internazionali riconosciute dall’Ateneo (http://www.cla.unipg.it/certificazioni-internazionali/riconoscimento-certificazioni) ovvero mediante superamento del test presso il CLA. Il possesso del livello B2 di Inglese comporta l’attribuzione di 3 CFU.
- I dottorandi potranno frequentare gratuitamente un corso di lingua all’anno tra quelli attivati dal Centro Linguistico. L’iscrizione ai corsi segue le modalità previste per gli studenti Unipg (https://corsi.cla.unipg.it/ - http://www.cla.unipg.it/corsi-istituzionali/informazioni-generali - http://www.cla.unipg.it/corsi-istituzionali/orario-lezioni).
- La frequenza o il superamento del test di altri corsi di lingua diversa dall’inglese non comporta l’attribuzione di ulteriori CFU.
- Corso in Gestione della Ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento erogato a livello di Ateneo
- L' Ateneo offre un corso con moduli da 1 CFU volto a fornire competenze di base per la gestione dei progetti di ricerca, dalla fase progettuale alla redazione e gestione dei piani finanziari, monitoraggio e rendicontazione con l’obiettivo di rendere lo studente un ricercatore autonomo. I Corsi prevedono una verifica finale. La formazione potrà essere integrata da stage presso strutture di ricerca e di finanziamento della ricerca.
3. Corso in valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale erogato a livello di Ateneo
-
Il Dottorato offre la possibilità di partecipare ad un corso con 6 moduli da 1 CFU nei quali saranno approfondite tematiche inerenti il passaggio dalla ricerca di base alla ricerca applicata, il finanziamento della ricerca applicata; la valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale, la tutela delle opere dell’ingegno, il deposito dei brevetti, la creazione d’impresa e spin-off e tecniche di business planning. Il Corso prevede una verifica finale.
4. Corso formativo sperimentazione animale
- Management e benessere di equini suini e ruminanti destinati alla sperimentazione animale”
- Gennaio - febbraio 2021
- 3 CFU
5. Corso di Statistica Applicata Experimental, method in agriculture
- (3 CFU; 20 ore in collaborazione con il dottorato in Scienze Agrarie e con studenti del II anno della laurea in Agricoltura sostenibile)
- Sono due lezioni a settimana di due ore per dieci settimane circa, con orari dipendenti dal semestre. Contattare obbligatoriamente a settembre il Prof Onofri tel. 6324 mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. per la programmazione
6. Seminario sulle risorse bibliografiche scientifiche e l’editoria elettronica.
Per il Corso di Dottorato in Sanità e Scienze Sperimentali Veterinarie (SPERIVET)
- CFU (6 ore che includono la partecipazione obbligatoria alle prime 2 sessioni; la 3° sessione è facoltativa
- Gennaio -febbraio 2020
- Aula Informatica Polo Didattico Veterinaria
7. Applicazione dell'endoscopia flessibile in Medicina interna Veterinaria
CFU 2
- 28 Gennaio 2020 ore 9-11 (presenza o on-line da definire)
- 4 Febbraio 2021 ore 9-11
- 9 febbraio 2021 ore 9-11
8. Terapia del dolore negli animali da compagnia
CFU 4)
- 7 dicembre 2020 (ore 14-18)
- Eziopatogenesi del dolore (infiammatorio, neuropatico e da cause sconosciute o incerte)
- 14 dicembre 2020 (ore 14-18)
- Conseguenze cliniche del dolore e diagnosi di dolore in cane, gatto, cavallo e pets non convenzionali
- 18 dicembre 2020 (ore 14-18)
- Principi di terapia del dolore (farmacologica e non farmacologica)
- Febbraio 2021 ( data da decidere insieme ai fruitori)
- Focus on (con possibilità di discussione/dibattito) su:
-
- Dolore acuto perioperatorio e internistico (2h - data da concordare)
- Dolore muscolare e osteoarticolare (2h - data da concordare)
- Dolore oncologico (2h - data da concordare)
- Dolore odontostomatologico, oculare e auricolare (3h - data da concordare)
- Lavoro autonomo (1 CFU)
- Esercitazione sull’impiego delle scale del dolore nel gatto (http://www.animalpain.com.br/en-us/avalie-sua-habilidade.php)
- Esercitazione sull’impiego delle scale del dolore nel cane
- Esercitazione sull’impiego delle scale del dolore nel cavallo
- Visualizzazione di video che descrivono i vari blocchi locoregionali utilizzabili negli animali domestici (https://wsava.org/committees/global-pain-council/
9. Corso di immunologia Veterinaria
-
- 6-7-8 maggio 2021 Percorso formativo
- PROGRAMMA 6 Maggio
-
Ore 09.00 Collegamento all’aula virtuale
Chairmen: Prof. Luca Mechelli (UNIPG)
Ore 09.15 Saluto di benvenuto
Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Dr. Angelo Ferrari
Direttore Dipartimento Medicina Veterinaria Università di Perugia, Prof. Fabrizio Rueca
Presidente RNIV. Dott.ssa Elisabetta Razzuoli
Ore 09.30 La risposta immunitaria Innata: generalità (Parte 1)
Prof.ssa Paola Dall’Ara (UNIMI)
Ore 10.20 Discussione
Ore 10.30 Psiconeuroendocrinoimmunologia
Prof. David Lazzari (Azienda Ospedaliera Terni) e Dr. Mirko La Bella (psicologo, libero professionista)
Ore 11.20 Discussione
Ore 11.30 L’immunità innata nei sistemi di adattamento
Prof. Erminio Trevisi (UNI CATT)
Ore 12.20 Discussione
-
PROGRAMMA 7 Maggio
Ore 8.45 Collegamento all’aula virtuale
Chairmen: Prof. Canio Buonavoglia (UNIBA)
Ore 9.00
Il sistema immunitario innato in risposta alle infezioni virali
Prof.ssa Maria Tempesta (UNIBA)
Ore 09.50 Discussione
Ore 10.00
Il sistema immunitario innato in risposta alle infezioni batteriche
Dott.ssa Barbara Chirullo (ISS)
Ore 10.50 Discussione
Ore 11.00
Stressori infettivi e non infettivi: modulazione della risposta immunitaria innata in oncologia veterinaria
Dott. ssa Elisabetta Razzuoli (IZSPLV-CEROVEC)
Ore 11.50 Discussione
-
PROGRAMMA 8 Maggio
Ore 8.45 Collegamento all’aula virtuale
Chairmen: Dr Stefano Petrini (IZSUM) e Dr Paolo Pasquali (ISS)
Ore 9.00
Espressione della risposta immunitaria innata in corso di melanoma
Dott.ssa Ilaria Porcellato (UNIPG)
Ore 9.50 Discussione
Ore 10.00
La risposta immunitaria Innata: metodi di valutazione
Dott. Massimo Amadori (RNIV) ed Dott.ssa Elisabetta Razzuoli (IZSPLV-CEROVEC)
Ore 10.50 Discussione
Ore 11.00
Reazioni di immunità innata: impiego pratico in immunologia clinica veterinaria
Dott.ssa Livia Moscati (IZSUM)
Ore 11.30 Discussione
Ore 12.00 Test ECM e valutazione corso proposte per Modulo 2
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE (SEMINARI E CORSI) E LORO MODALITA' DI FRUIZIONE SARANNO INSERITI NON APPENA PROGRAMMATI (ANCHE A CAUSA DELL'EMERGENZA COVID -19 IN ATTO)
Si precisa che parte dei crediti formativi erogati saranno a scelta dello studente, definiti in accordo con i loro tutors e approvati del Collegio dei Docenti del Dottorato.