Piano Triennale di Sviluppo della Ricerca e della Terza Missione - Triennio: 2021-2023
Dipartimento: MEDICINA VETERINARIA (DMEDVET)
Il documento in oggetto è disponibile nell'area riservata, nell'ambito dei documenti relativi al CdD del 25 Febbraio 2021
*********************************************************************************************************
La pubblicazione ufficiale dei bandi 2020 di PRIMA Initiative è attesa per il 10 febbraio 2020.
Al momento è possibile consultare l'Orientation Paper, che contiene le regole dei bandi e i testi in versione draft: https://bit.ly/3b6HrnE
Il budget per la Sezione 1 del programma dovrebbe essere pari a 33 milioni di euro.
PRIMA è un'iniziativa che intende rafforzare la collaborazione in ricerca e innovazione tra le due sponde del Mediterraneo nel settore Agrifood (gestione delle acque, sviluppo dei sistemi di coltivazione e creazione delle filiere).
Info: http://prima-med.org/
*******************************************************************************************************
La Fondazione AIRC per la ricerca contro il cancro ha pubblicato i seguenti bandi per Individual Grants.
INVESTIGATOR GRANT (IG)
Il bando prevede che la procedura di sottomissione delle proposte progettuali sia articolata in una sola fase.
SCADENZA: 9 MARZO 2020 – ORE 17:00 CET
MY FIRST AIRC GRANT (MFAG)
Il bando prevede che la procedura di sottomissione delle proposte progettuali sia articolata in due fasi.
SCADENZA PRE-SUBMISSION: 5 MARZO 2020 – ORE 17:00 CET
SCADENZA FULL PROPOSAL: 2 LUGLIO 2020 – ORE 17:00 CET (in caso di approvazione della pre-submission)
START-UP GRANT
Il bando prevede che la procedura di sottomissione delle proposte progettuali sia articolata in due fasi.
SCADENZA PRE-SUBMISSION: 5 MARZO 2020 – ORE 17:00 CET
SCADENZA FULL PROPOSAL: 25 MAGGIO 2020 – ORE 17:00 CET (in caso di approvazione della pre-submission)
I bandi e la documentazione di supporto alla presentazione delle proposte progettuali sono reperibili al seguente indirizzo web: https://www.direzionescientifica.airc.it/funding-for-research/individual-grants/ .
*****************************************************************************************************
MISE - bando per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale
AGGIORNAMENTO:
Il MISE ha stanziato ulteriori 150 milioni di euro per i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei settori applicativi “Fabbrica intelligente”, “Agrifood” e “Scienze della vita” finanziate con il Fondo per la crescita sostenibile.
Potranno quindi essere avviate all’istruttoria di merito le richieste di accesso agli incentivi che non hanno avuto seguito a causa dell’esaurimento delle risorse messe a disposizione.
Le risorse ora messe a disposizione sono destinate, in particolare, alle procedure negoziali e cioè a quelle richieste comprese tra 5 e 40 milioni di euro, da realizzare sull’intero territorio nell’ambito di Accordi per l’innovazione sottoscritti dal MISE con le Regioni e altre Pubbliche Amministrazioni interessate.
MISE - bando per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale
La misura prevede l'agevolazione nei seguenti settori:
- • Fabbrica intelligente
• Agrifood
• Scienze della vita
Sono disponibili oltre 560 milioni di euro di cui 287,6 milioni per le regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), 100 milioni per le regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) e 175,1 milioni alle restanti regioni.
I soggetti ammissibili sono le imprese e i centri di ricerca. Per i soli progetti congiunti sono ammissibili anche gli Organismi di ricerca e, per i progetti del settore applicativo “Agrifood”, anche le imprese agricole.
L'intervento sarà attuato con:
• procedura valutativa negoziale per i progetti più grandi (con costi ammissibili da 5 milioni di euro fino a 40 milioni di euro - realizzati in tutte le Regioni ammissibili) nell’ambito delle aree tecnologiche “Fabbrica intelligente” , “Agrifood” e “Scienze della vita”;
• procedura valutativa a sportello per i progetti più piccoli (con costi ammissibili da 800.000€ fino a 5 milioni di euro) nell'ambito delle aree tecnologiche “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”. I progetti devono essere realizzati nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna), con il possibile coinvolgimento, in caso di progetti realizzati in forma congiunta, di unità operative localizzate nelle regioni più sviluppate.
Due decreti direttoriali indicano l'apertura dei termini per la presentazione delle domande e la definizione dei relativi modelli e criteri di valutazione dei progetti:
1. decreto direttoriale 27 settembre 2018, con riferimento alla procedura valutativa negoziale. Le proposte progettuali possono essere presentate a partire dal 27 novembre 2018.
Con decreto direttoriale 27 novembre 2018, il MISE ha disposto, a partire dalle ore 19.00 del 27 novembre 2018, la sospensione dei termini di presentazione delle proposte progettuali per i seguenti settori applicativi e territori:
- settore applicativo “Agrifood” nei territori delle regioni più sviluppate;
- settore applicativo “Fabbrica intelligente” nei territori delle regioni più sviluppate e delle regioni meno sviluppate;
- settore applicativo “Scienze della vita” nei territori delle regioni più sviluppate e delle regioni meno sviluppate.
- decreto direttoriale 20 novembre 2018, con riferimento alla procedura valutativa a sportello; a partire dal 22 gennaio 2019 sarà possibile inviare le proposte progettuali.
****************************************************************************************************
FISR - FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA
AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI DI RICERCAL’avviso - rivolto a tutti i soggetti con personalità giuridica di diritto pubblico attivi nel settore della ricerca scientifico tecnologica – è volto al finanziamento di progetti di ricerca, di particolare rilevanza strategica, coerenti con il vigente Programma Nazionale per la Ricerca 2015/2020.
AVVISO (D.D. MIUR n. 1179 – 18/06/2019)
CRITERI PER LA RENDICONTAZIONE
FILE DI CALCOLO PER REDAZIONE PIANO FINANZIARIO
Le proposte progettuali dovranno essere presentate attraverso lo sportello telematico SIRIO.
SCADENZA: 11 OTTOBRE 2019 – ORE 12:00
Ufficio di riferimento: Ufficio Ricerca Nazionale
****************************************************************************************************
La Fondazione Umberto Veronesi ha emanato il bando “Post-doctoral Fellowships 2020” volto a sostenere l’attività di ricerca nelle seguenti aree tematiche: oncologia - malattie cardiovascolari – neuroscienze - prevenzione delle malattie attraverso gli stili di vita (impatto della dieta, dell’attività fisica e dell’inquinamento sulla salute).
Il bando dispone lo stanziamento di:
v 152 BORSE DI RICERCA ANNUALI destinate a ricercatori, sia italiani che stranieri, per lo svolgimento di progetti di ricerca presso istituzioni scientifiche italiane (importo lordo di ciascuna borsa: € 30.000);
v 10 TRAVEL GRANTS SEMESTRALI per ricercatori italiani che desiderino svolgere un periodo di attività di ricerca e formazione professionale presso un’istituzione straniera (importo lordo di ciascun travel grant: € 15.000).
Il bando – la cui scadenza è fissata alla data del 5 SETTEMBRE 2019 (ore 23:59 CET) – è disponibile al seguente indirizzo web: http://borse.fondazioneveronesi.it/ .
***************************************************************************************************
Bandi dedicati all'economia circolare (Ministero dell'ambiente 15.06.2018):
**************************************************************************************************
REGIONE UMBRIA - RICERCA E SVILUPPO
http://www.regione.umbria.it/attivita-produttive-e-imprese/ricerca-e-innovazione
**************************************************************************************************
MIUR
https://www.miur.gov.it/web/guest/ricerca1
**************************************************************************************************
FONDAZIONI BANCARIE IN UMBRIA
In Umbria sono presenti 6 Fondazioni:
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CITTÀ DI CASTELLO
DOCUMENTAZIONE PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTO
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FOLIGNO
DOCUMENTAZIONE PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTO
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO
DOCUMENTAZIONE PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTO
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PERUGIA
DOCUMENTAZIONE PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTO
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI SPOLETO
DOCUMENTAZIONE PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTO
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TERNI E NARNI
DOCUMENTAZIONE PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTO
***************************************************************************************************
FONDAZIONI BANCARIE ITALIANE
http://www.f2isgr.it/en/primo_fondo/investitori/sponsor/fondazioni_bancarie_italiane.html
**************************************************************************************************
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO - AIRC
*************************************************************************************************
*************************************************************************************************
*************************************************************************************************
*************************************************************************************************
************************************************************************************************
**************************************************************************************************
**************************************************************************************************
**************************************************************************************************
**************************************************************************************************
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
*************************************************************************************************