- Dettagli
- Scritto da Maranga Luca
-
2025-10-27 18:26:08 erasmusMobilità Erasmus - SEDI PARTNER – DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA UNIPG segreteria
-
2025-10-27 16:12:08 notizie dal MilkEViaMilkEVia Workshop - December 5th, 2025 segreteria
-
2025-10-27 13:59:17 notizie dal SELVA-VETAttività clinico-veterinaria a supporto dei Centri di Recupero Fauna Selvatica segreteria
-
2025-10-15 12:14:49 Novità dal DipartimentoL’Unipg in visita di istruzione e aggiornamento professionale allo stabilimento Inalca di Castelvetro segreteria
-
2025-09-29 13:56:52 Novità dal DipartimentoVOTAZIONI PER L'ELEZIONE DI N . 9 RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO NEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA TRIENNIO ACCADEMICO 01.11.2025 - 31.10.2028 segreteria
-
2025-09-25 10:06:54 Novità dal DipartimentoInaugurazione Della scultura “One Health” di Sara Baldis segreteria
-
2025-09-16 15:26:31 Novità dal DipartimentoIndizione votazioni per l'elezione del Direttore di Dipartimento triennio 1.11.2025 - 31.10.2028 - Decreto del Decano n. 1/2025 del 13.05.2025 segreteria
-
2025-09-09 09:36:13 Bandi e Concorsi2 premi di Laurea "Jonathan Bardus" segreteria
-
2025-09-09 09:33:24 notizie dal dottorato in SanimCorso di Dottorato in Sanità e Scienze Sperimentali Veterinarie: Biotecnologie della riproduzione: medicina rigenerativa, biobanking, basi di nozioni legislative segreteria
-
2025-09-08 13:23:46 notizie dalla Segreteria DidatticaAGRIGENOMICS AND THE POTENTIAL OF AXIOM MICROARRAYS - 17 SETTEMBRE 2025 segreteria
-
2025-07-30 10:29:40 Bandi e ConcorsiAvviso procedura comparativa per soli titoli per l’assegnazione di contratti per attività di "Tutorato e attività didattiche-integrative, propedeutiche e di recupero" - A.A. 2025/2026 Segreteria Didattica
-
2025-10-27 13:59:17 notizie dal SELVA-VETAttività clinico-veterinaria a supporto dei Centri di Recupero Fauna Selvatica segreteria
-
2025-05-06 15:22:53 notizie dal SELVA-VETGiornata Inaugurale Centro di Ricerca Veterinario sulla Fauna Selvatica SELVA-VET segreteria
-
2025-10-27 16:12:08 notizie dal MilkEViaMilkEVia Workshop - December 5th, 2025 segreteria
MilkEVia
Vescicole extracellulari del latte bovino (mEVs) come agenti antinfiammatori e immunomodulatori MilkEVia è un progetto ispirato al concetto di “One Health”, che riconosce la stretta interconnessione tra salute animale, umana e ambientale. Tre team di ricerca complementari collaborano per ottenere risultati di grande impatto, in particolare per quanto riguarda la salute pubblica. Tra le principali problematiche sanitarie globali, la resistenza antimicrobica rappresenta una delle più rilevanti, e il concetto di One Health è essenziale per affrontarla. Con MilkEVia viene proposto un approccio innovativo per lo sviluppo di trattamenti alternativi agli antibiotici, applicabili sia agli animali sia all’uomo, promuovendo al contempo la valorizzazione delle risorse naturali e la sostenibilità del settore zootecnico.
Obiettivi del progetto
Un obiettivo fortemente innovativo del progetto è l’impiego delle vescicole extracellulari (EVs) in applicazioni di campo. Le EVs rappresentano infatti un settore emergente della ricerca biomedica, grazie al loro potenziale come sistemi di delivery per molecole bioattive.
In questo contesto, il latte riveste un ruolo chiave: è facilmente reperibile, economico e adatto a una produzione su larga scala. Tra le fonti alimentari di EVs, il latte costituisce una risorsa naturale particolarmente promettente per la produzione di vescicole con effetti benefici.
Le mEVs possono inoltre potenziare l’azione di farmaci e sono somministrabili con metodi non invasivi (per via orale o tramite infusione intramammaria). Tuttavia, la loro stabilità nel tempo rappresenta una sfida: attualmente non esistono metodi ottimali per la conservazione delle EVs, e in particolare delle mEVs. Pertanto, uno degli obiettivi principali di MilkEVia è lo sviluppo di un metodo di conservazione che mantenga intatte le proprietà benefiche delle vescicole, rendendone possibile l’uso pratico in campo veterinario e medico.
In sintesi, MilkEVia mira a:
- Identificare una tecnologia a basso costo per stabilizzare le mEVs e prevenire la loro degradazione, consentendone l’applicazione pratica.
- Valutare gli effetti delle mEVs fresche e formulate su modelli in vitro di mastite bovina ed enterite suina.
- Analizzare gli effetti delle mEVs fresche e formulate su modelli in vitro e in vivo di malattia infiammatoria intestinale (IBD) umana.
- Integrare i dati di espressione genica delle cellule e dei tessuti trattati con mEVs e del microbiota in un modello murino di IBD.
MILESTONES
M1 Management
M2 Setup of the milk Extracellular Vesicles formulation
M3 Milk EV formulation for animal applications
M4 Milk EV formulation for human applications
M5 Data management and integrated data analyses
M6 Dissemination and communication