Nel giardino interno del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia, cuore della struttura, un maestoso cedro ha custodito per decenni le storie intrecciate di studenti, docenti, cittadini e, soprattutto, dei nostri animali.
Il suo ciclo vitale si è purtroppo recentemente concluso, ma non è detto che la sua presenza e la sua memoria debbano svanire.

In seguito alle opere di messa in sicurezza già effettuate, sarebbe possibile trasformare il tronco rimasto – un’imponente colonna naturale di 6 metri di altezza e 1,2 metri di diametro a circa 1 metro da terra – in un’opera che celebri il legame tra uomo, natura, medicina veterinaria e One Health, sottolineando l’interconnessione tra la salute degli animali, degli esseri umani e dell’ambiente.

La proposta è quella di trasformare il suo tronco in una scultura che continui a raccontare il passato dell’albero e, al contempo, gli assegni un nuovo ruolo all’interno della Comunità Accademica, simboleggiando l’interconnessione tra la salute umana e veterinaria in un'ottica di One Health.

A breve, anche grazie al patrocinio di PEFC, pubblicheremo su questa pagina un bando per la raccolta di idee.

 

Cedro

 

 

Cedro

 

 

Sottocategorie

Ospedale Veterinario Universitario Didattico

Azienda Zootecnica Didattica

Centro di Ricerca sul Cavallo Sportivo

Medicina veterinaria Ciclo unico LM-42 D.M. 270/2004

Produzioni animali Laurea triennale L-38 D.M. 270/2004

Centro di Ricerca sul Dolore Animale

Centro di Ricerca SELVA-VET