Nel campo della formazione veterinaria, il laboratorio di simulazione clinica rappresenta un passo avanti verso un apprendimento più etico, sicuro ed efficace. Grazie all’uso di simulatori e manichini realistici, gli studenti possono esercitarsi in un ambiente controllato, riducendo rischi per gli animali e stress per sé stessi, favorendo al contempo un’acquisizione graduale delle competenze. Seguendo il principio del “never for the first time on a live animal”, la simulazione permette di affrontare situazioni reali solo dopo una preparazione adeguata. Le tecniche cliniche possono essere ripetute, corrette e perfezionate senza conseguenze, aumentando la sicurezza operativa. Inoltre, la simulazione stimola l’apprendimento attivo e il ragionamento clinico, offrendo scenari realistici e una valutazione oggettiva delle abilità tramite feedback immediati.
IL NOSTRO SKILLS LAB è attualmente articolato in tre nuclei: Clinical Skills Lab (CSL) nei locali del polo didattico (Aula Beghelli e aula limitrofa), Clinical Skills Farm (CSF) presso l’AZD, e pre-Clinical Skills Lab (pCSL), presso il piano terra dell’edificio della Biblioteca, con accesso dal Polo didattico.
Al momento la dotazione dei CSLs è la seguente, ma la situazione è in costante evoluzione anche grazie alla dedizione del gruppo di coordinamento e gestione adiuvato da colleghi docenti e studenti.
GENTLE HANDLING AND RESTRAINT
- Manichini (pelouches) cane, gatto, coniglio, rettili, aviari da compagnia …
- ALTRO MATERIALE (copertine, museruola, ecc…)
MEDICAL PROCEDURES
Prelievo venoso (cane-gatto-cavallo-bovino-coniglio):
- Manichini vari (arto cane/gatto; coda bovino; giugulare cavallo/bovino/ovicaprini; orecchie conigli)
Inoculazione SC / IM:
- Peluche gatto/cane/altra specie
Palpazione trans-rettale (CSF):
- Box aperto nella parte superiore con foro per inserire braccio nella parte posteriore
- Oggetti vari per il riconoscimento (varie dimensioni, forme, materiali)
Applicazione agocannula:
- Manichini (usare stessi manichini del prelievo ematico)
Simulazione clinica ed Auscultazione:
- Cartonati di varie specie (cane, gatto, bovino, cavallo, ovicaprini)
- Registrazione dei vari rumori auscultabili nelle varie specie
- QR code da applicare nei punti dove va appoggiato il fonendoscopio
SURGICAL PROCEDURES
Suture:
- PAD per suture cute (già incisi e da incidere)
- Kit chirurgici
- Modelli per suture più complesse (intestino, vescica, parenchimi)
Posizionamento placche per riduzione fratture
- Ossa lunghe anche cranio es. mandibola e mascella
- Placche, viti e chiodi
Fasciature
- Manichini rigidi
- Materiale necessario (cotonina, selfix, nastro, vetrap)
Scrub e preparazione chirurgica
- Manichino (pelouche) con parti “siliconate”
- Guanti, ciotole per inserire garze da bagnare; soluzioni disinfettanti “finte”
Vestizione
- Camici, guanti, mascherina, cuffietta e copricalzari
ANHESTESIA AND ENDOSCOPY / IMAGING
- Modellino per Intubazione
EMERGENCY AND FIRST AID
- Manichino per rianimazione CR
LABORATORY TECHNIQUES
- Microscopio MICROSCOPIO CON VETRINI EMATOLOGICI (pCSL)
OBSTETRICS
- INSEMINAZIONE ARTIFICIALE cane
- COLPOCITOLOGIA (con gaming su rilievi citologici)
- DISTOCIA cagna/bovina
Inoltre…
ANATOMY (pCSL)
- APPROFONDIMENTO ANATOMIA TOPOGRAFICA con corrispettivo di imaging (Anatomage), Biopshpera
- APPROFONDIMENTO ANATOMIA manichini / ossa
ZOOTECHNICS (CSF)
- SAGOME CARTONATE per safe approach
- BCS su simulatore
MODALITA’ DI ACCESSO AL CSL
L’accesso al CSL è attualmente limitato alle attività pratiche dei corsi curriculari e ai tirocini. La prenotazione avviene attraverso specifico form disponibile nel sito Dipartimentale ; al momento dell’attività il docente registra la sua presenza su un registro cartaceo, unitamente al numero di studenti presenti ed alla natura e numero di strumenti utilizzati. All’uscita dal CSL è responsabilità del docente utilizzatore di lasciare nelle condizioni di ordine e pulizia in cizialeìui è stato trovato. Qualsiasi segnalazione, rimostranza o richiesta al gruppo di organizzazione del CSL può essere inoltrata tramite il form di prenotazione.
Il CSL è anche disponibile un pomeriggio alla settimana per accesso libero da parte di studenti singoli o gruppi di studenti, nei limiti di disponibilità e numerosità dell’aula. Lo studente si prenota tramite il medesimo form di prenotazione nel sito dipartimentale e riceve una mail di conferma recante l’ora di apertura del CSL. Eventuali accessi al di fuori dell’orario previsto possono essere richiesti ma sono dipendenti dalla disponibilità di un docente responsabile che agisce da tutori per gli studenti nel CSL, assumendo in quel frangente la responsabilità del corretto utilizzo.
Puoi trovare ulteriori dettagliate informazioni nel file progetto didattico CSL.