Per il XXXVI ciclo del corso di dottorato di ricerca l’obiettivo formativo generale è quello di offrire una formazione specialistica diretta all’acquisizione di conoscenze e abilità utili allo svolgimento di attività di ricerca di alto livello. Tale formazione si basa su attività trasversali e specifiche del filone di ricerca, concordate con il tutor e approvate dal collegio dei docenti, integrate da attività propedeutiche e laboratoristiche/cliniche. 

Le attività formative saranno svolte prevalentemente nei primi due anni del ciclo, dove il dottorando dovrà maturare competenza scientifica e capacità di svolgere sia ricerca che divulgazione dei risultati raggiunti (attraverso presentazione di lavori a convegni o congressi e pubblicazione dei risultati parziali e totali delle ricerche svolte). Tali competenze sono valutate annualmente dal collegio docenti attraverso approvazione di una relazione delle attività’ svolte. Il terzo anno sarà’ invece prevalentemente dedicato allo svolgimento del lavoro di tesi di diploma.

I dottorandi sono caldamente invitati a trascorrere parte del loro periodo formativo (almeno 3 mesi) presso qualificate istituzioni estere, dove integrare le conoscenze e sviluppare abilità e capacità in un contesto internazionale.

Per i dottorandi in Sanità e Scienze Sperimentali Veterinarie XXXVI ciclo i corsi al momento programmati sono:

  1. Corso di Lingua Inglese volto al raggiungimento del livello B2

        Lingua Inglese

  • I dottorandi nei tre anni del corso di Dottorato devono dimostrare di possedere il livello B2 di lingua inglese attestato tramite il possesso di una delle certificazioni internazionali riconosciute dall’Ateneo (http://www.cla.unipg.it/certificazioni-internazionali/riconoscimento-certificazioni) ovvero mediante superamento del test presso il CLA. Il possesso del livello B2 di Inglese comporta l’attribuzione di 3 CFU.
  • La frequenza o il superamento del test di altri corsi di lingua diversa dall’inglese non comporta l’attribuzione di ulteriori CFU.

 

  1. Corso in Gestione della Ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento erogato a livello di Ateneo
  • L' Ateneo offre un corso con moduli da 1 CFU volto a fornire competenze di base per la gestione dei progetti di ricerca, dalla fase progettuale alla redazione e gestione dei piani finanziari, monitoraggio e rendicontazione con l’obiettivo di rendere lo studente un ricercatore autonomo. I Corsi prevedono una verifica finale. La formazione potrà essere integrata da stage presso strutture di ricerca e di finanziamento della ricerca.

3. Corso in valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale erogato a livello di Ateneo 

  • Il Dottorato offre la possibilità di partecipare ad un corso con 6 moduli da 1 CFU nei quali saranno approfondite tematiche inerenti il passaggio dalla ricerca di base alla ricerca applicata, il finanziamento della ricerca applicata; la valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale, la tutela delle opere dell’ingegno, il deposito dei brevetti, la creazione d’impresa e spin-off e tecniche di business planning. Il Corso prevede una verifica finale.

4. Corso formativo sperimentazione animale

  • Management e benessere di equini suini e ruminanti destinati alla sperimentazione animale”
  • Gennaio - febbraio 2021
  • 3 CFU

 

5. Corso di Statistica Applicata Experimental, method in agriculture

  • (3 CFU; 20 ore in collaborazione con il dottorato in Scienze Agrarie e con studenti del II anno della laurea in Agricoltura sostenibile)
  • Sono due lezioni a settimana di due ore per dieci settimane circa, con orari dipendenti dal semestre. Contattare obbligatoriamente a settembre il Prof Onofri tel. 6324 mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. per la programmazione

6. Seminario sulle risorse bibliografiche scientifiche e l’editoria elettronica.

        Per il Corso di Dottorato in Sanità e Scienze Sperimentali Veterinarie (SPERIVET)

  • CFU (6 ore che includono la partecipazione obbligatoria alle prime 2 sessioni; la 3° sessione è facoltativa
  • Gennaio -febbraio 2020
  • Aula Informatica Polo Didattico Veterinaria

7. Applicazione dell'endoscopia flessibile in Medicina interna Veterinaria

CFU 2 

  • 28 Gennaio 2020 ore 9-11 (presenza o on-line da definire)
  • 4 Febbraio 2021 ore 9-11
  • 9 febbraio 2021 ore 9-11

8. Terapia del dolore negli animali da compagnia 

CFU 4)

  • 7 dicembre 2020 (ore 14-18)
    • Eziopatogenesi del dolore (infiammatorio, neuropatico e da cause sconosciute o incerte)
  • 14 dicembre 2020 (ore 14-18)
    • Conseguenze cliniche del dolore e diagnosi di dolore in cane, gatto, cavallo e pets non convenzionali
  • 18 dicembre 2020 (ore 14-18)
    • Principi di terapia del dolore (farmacologica e non farmacologica)
  • Febbraio 2021 ( data da decidere insieme ai fruitori) 
  • Focus on (con possibilità di discussione/dibattito) su:
    • Dolore acuto perioperatorio e internistico (2h - data da concordare)
    • Dolore muscolare e osteoarticolare (2h - data da concordare)
    • Dolore oncologico (2h - data da concordare)
    • Dolore odontostomatologico, oculare e auricolare (3h - data da concordare)
  • Lavoro autonomo (1 CFU)

 9. Corso di immunologia Veterinaria 

    • 6-7-8 maggio 2021 Percorso formativo 
  • PROGRAMMA 6 Maggio 
  • Ore 09.00 Collegamento all’aula virtuale 

    Chairmen: Prof. Luca Mechelli (UNIPG) 

    Ore 09.15 Saluto di benvenuto 

    Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Dr. Angelo Ferrari 

    Direttore Dipartimento Medicina Veterinaria Università di Perugia, Prof. Fabrizio Rueca 

    Presidente RNIV. Dott.ssa Elisabetta Razzuoli 

    Ore 09.30 La risposta immunitaria Innata: generalità (Parte 1) 

    Prof.ssa Paola Dall’Ara (UNIMI) 

    Ore 10.20 Discussione 

    Ore 10.30 Psiconeuroendocrinoimmunologia 

    Prof. David Lazzari (Azienda Ospedaliera Terni) e Dr. Mirko La Bella (psicologo, libero professionista) 

    Ore 11.20 Discussione 

    Ore 11.30 L’immunità innata nei sistemi di adattamento 

    Prof. Erminio Trevisi (UNI CATT) 

    Ore 12.20 Discussione 

  • PROGRAMMA 7 Maggio 

    Ore 8.45 Collegamento all’aula virtuale 

    Chairmen: Prof. Canio Buonavoglia (UNIBA) 

    Ore 9.00 

    Il sistema immunitario innato in risposta alle infezioni virali 

    Prof.ssa Maria Tempesta (UNIBA) 

    Ore 09.50 Discussione 

    Ore 10.00 

    Il sistema immunitario innato in risposta alle infezioni batteriche 

    Dott.ssa Barbara Chirullo (ISS) 

    Ore 10.50 Discussione 

    Ore 11.00 

    Stressori infettivi e non infettivi: modulazione della risposta immunitaria innata in oncologia veterinaria 

    Dott. ssa Elisabetta Razzuoli (IZSPLV-CEROVEC) 

    Ore 11.50 Discussione 

  • PROGRAMMA 8 Maggio 

    Ore 8.45 Collegamento all’aula virtuale 

    Chairmen: Dr Stefano Petrini (IZSUM) e Dr Paolo Pasquali (ISS) 

    Ore 9.00 

    Espressione della risposta immunitaria innata in corso di melanoma 

    Dott.ssa Ilaria Porcellato (UNIPG) 

    Ore 9.50 Discussione 

    Ore 10.00 

    La risposta immunitaria Innata: metodi di valutazione 

    Dott. Massimo Amadori (RNIV) ed Dott.ssa Elisabetta Razzuoli (IZSPLV-CEROVEC) 

    Ore 10.50 Discussione 

    Ore 11.00 

    Reazioni di immunità innata: impiego pratico in immunologia clinica veterinaria 

    Dott.ssa Livia Moscati (IZSUM) 

    Ore 11.30 Discussione 

    Ore 12.00 Test ECM e valutazione corso proposte per Modulo 2 

 

 

ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE (SEMINARI E CORSI) E LORO MODALITA' DI FRUIZIONE SARANNO INSERITI NON APPENA PROGRAMMATI (ANCHE A CAUSA DELL'EMERGENZA COVID -19 IN ATTO) 

Si precisa che parte dei crediti formativi erogati saranno a scelta dello studente, definiti in accordo con i loro tutors e approvati del Collegio dei Docenti del Dottorato. 

 

Per i dottorandi in Sanità e Scienze Sperimentali Veterinarie XXXV ciclo i corsi erogati sono:

  1. Corso di Lingua Inglese volto al raggiungimento del livello B2

        Lingua Inglese

  • I dottorandi nei tre anni del corso di Dottorato devono dimostrare di possedere il livello B2 di lingua inglese attestato tramite il possesso di una delle certificazioni internazionali riconosciute dall’Ateneo (http://www.cla.unipg.it/certificazioni-internazionali/riconoscimento-certificazioni) ovvero mediante superamento del test presso il CLA. Il possesso del livello B2 di Inglese comporta l’attribuzione di 3 CFU.
  • La frequenza o il superamento del test di altri corsi di lingua diversa dall’inglese non comporta l’attribuzione di ulteriori CFU.
  1. Corso formativo sperimentazione animale
  • Management e benessere di equini suini e ruminanti destinati alla sperimentazione animale”
  • Gennaio -febbraio 2020
  • 3 CFU

 

  1. Corso di Statistica Applicata Experimental, method in agriculture
  • (3 CFU; 20 ore in collaborazione con il dottorato in Scienze Agrarie e con studenti del II anno della laurea in Agricoltura sostenibile)
  • Sono due lezioni a settimana di due ore per dieci settimane circa, con orari dipendenti dal semestre. Contattare obbligatoriamente a settembre (non oltre 2019) il Prof Onofri tel. 6324 mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. per la programmazione
  1. Seminario sulle risorse bibliografiche scientifiche e l’editoria elettronica.

        Per il Corso di Dottorato in Sanità e Scienze Sperimentali Veterinarie (SPERIVET)

  • CFU (6 ore che includono la partecipazione obbligatoria alle prime 2 sessioni; la 3° sessione è facoltativa
  • Gennaio -febbraio 2020
  • Aula Informatica Polo Didattico Veterinaria

5. Terapia del dolore negli animali da compagnia 

CFU 4)

  • 7 dicembre 2020 (ore 14-18)
    • Eziopatogenesi del dolore (infiammatorio, neuropatico e da cause sconosciute o incerte)
  • 14 dicembre 2020 (ore 14-18)
    • Conseguenze cliniche del dolore e diagnosi di dolore in cane, gatto, cavallo e pets non convenzionali
  • 18 dicembre 2020 (ore 14-18)
    • Principi di terapia del dolore (farmacologica e non farmacologica)
  • Febbraio 2021 ( data da decidere insieme ai fruitori) 
  • Focus on (con possibilità di discussione/dibattito) su:
    • Dolore acuto perioperatorio e internistico (2h - data da concordare)
    • Dolore muscolare e osteoarticolare (2h - data da concordare)
    • Dolore oncologico (2h - data da concordare)
    • Dolore odontostomatologico, oculare e auricolare (3h - data da concordare)
  • Lavoro autonomo (1 CFU)

6. Ulteriori attività formative svolte dai Dottorandi 

Di seguito sono elencati corsi, seminari e meeting ai quali i dottoradi del ciclio XXXV,  hanno seguito per la loro formazione didattica. Alcuni dei corsi sono stati fruiti anche dai dottorandi del XXXIV e XXXIII ciclo.

28-29 Gennaio 2019 Roma, Auditorium Ministero della Salute, ”Approccio alla valutazione del benessere dei cavalliattraverso il Protocollo AWIN - Evento in accreditamento”. IZS Lazio e Toscana, Centro Federale FISE - Pratoni del Vivaro

 21-23 Marzo 2019, “Corso SIB - Evidence-Based Veterinary Medicine“. Società Italiana di Buiatria, Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia

6 Aprile 2019, “Corso Ecografia Bovina non Riproduttiva“. Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Siena Arezzo e Firenze/Prato. Siena (SI). Relatore: Dr.ssa Valeria Busoni.

10 Aprile 2019, “Novità gestionali sul vitello. L’allevamento del vitello“. Società Italiana di Buiatria, Bologna.

Congresso nazionale UNISVET 2019

Teaching veterinary medicine in Israel and Italy: developing new perspectives. Ciclo dei Seminari Dipartimentali, Dipartimento di Medicina Veterinaria, Perugia, 31 January 2019; Speakers: Monaci M., Sharir B., Cruciani M., Porciello F., Verini Supplizi A., Baneth G., Ranucci D. 

Congresso Internazionale Multisala SCIVAC”Rimini, 24-26 Maggio 2019. Palacongressi di Rimini. 

Aggiornamento professionale con giornate di studio sul territorio con Ordine dei Medici Veterinari 

di Agrigento 2019 

1st International Conference of The European College of Veterinary Microbiology Athens, Greece, 26th-27th September, 2019

Convegno: Analisi epidemiologica di due malattie infettive orfane: Echinococcus e Trichinella, ISS Roma 19 Febbraio 2019.

Quali novità nella diagnosi e nella terapia della leishmaniosi, organizzato da SCIVAC presso Ferrara Fiere Ferrara, 5-7 aprile 2019 

Writing a scientific paper, Università degli Studi di Bari, 14-15 Ottobre 2019.

Congresso internazionale Scivac Rimini 24-26 maggio 2019

31° Congresso europeo di dermatologia veterinaria ESVD-ECVD Liverpool 26-28 settembre 2019

Congresso  Scivac Arezzo : La cute e il sistema immunitario :amici o nemici ? 25-27 ottobre 2019

Convegno annuale SivasZoo 2019. Gestione e medicina degli orsi (Teramo 10 Maggio 2019). 

16th WEVA. Verona fiere, Verona 3-5 Ottobre 2019. 

3rd Vienna Pain Day. October 18-20, 2019. Vetmeduni Vienna.

Online course “How to Write an Effective Research Paper” provided by Udemy (2,5 ore). Speaker: Prof. Mohammad Noori Journal Executive Editor, Board Member, Reviewer.

Online course “How to Write a Successful Research Paper” provided by Udemy (2 ore). Speaker: André Klapper, PhD, Researcher Neuroscientist, Psychologist.

Online course “How to Get Your Research Paper Published” provided by Udemy (1 ora). Speaker: André Klapper, PhD, Researcher, Neuroscientist, Psychologist.

Pre-congress/resident’s day nell’ambito del Joint Congress of Veterinary Pathology and Veterinary Clinical Pathology (September 25, 2019 Arhnem) The Netherlands

Joint Congress of Veterinary Pathology and Veterinary Clinical Pathology, Arnhem, The Netherlands (September 26-28, 2019), 

73° Convegno della Federazione SISVet (19-21 Giugno 2019, Olbia)

“Peculiarità nutrizionali e Comportamento alimentare del gatto (Felis silvestris catus)” – Congresso nazionale AIVPAFE, Mestre, 28 Settembre 2019. 

European Biotech congress 2019, 11-13/ 04/ 2019 Valencia, Spagna; 

Joint Congress Of Veterinary Pathology And Veterinary Clinical Pathology. 25-28 September 2019, Burgers’ Zoo Arnhem, The Netherlands.

English course GATEHOUS TIE Upper Intermediate (B2) 60 hours. (2019)

Online Certificate of Course Completion: DIAG215-0919: “Correlating Gross Morphology and Cytopathology: How much can we learn?”. Provided by VIN (Veterinary Information Network). (4 hours RAC (approved). Tutors: Eric Snook, DVM, PhD, ACVP (Anatomic Pathology), Britton P. Grasperge, DVM, PhD, ACVP (Clinical Pathology)

Online Certificate of Course Completion: 2019 “Mastering Cytology: Skin an Subcutis”. Provided by The Veterinary Cytology Schoolhouse. (5 hours RACE approved). Tutor: Dr. Kate Baker DVM, DiplACVP (Clinical Pathology) 

Nutrizione e sicurezza alimentare in gravidanza: un decalogo dell'ISS, istituto superiore di sanità Roma, 15/ 4/ 2019 Perugia; 

Online Certificate of Course Completion: 2019 "Skin Cytology for General Practice: Everything you always wanted to know about skin cytology but where afraid to ask", provided by VETcpd Online Courses. Tutor: Francesco Cian, DVM, dipl. ECVCP, FRCPath, MRCVS RCVS.

Online Certificate of Course Completion: 2019 “Lymphoid System Cytology", provided by VETcpd Online Courses. Tutors: Francesco Cian DVM, DipECVCP, FRCPath, MRCVS RCVS and Paola Monti DVM, DipACVP (Clinical Pathology), FRCPath, MRCVS, RCVS Specialist in Veterinary

Clinical Pathology

Online Course Certificate of Attendance provided by Coursera: 2019 "Introduction to the Biology of Cancer".

Online Course Certificate of Achievement provided by The Open University: 2019"Histology: Using microscopy to study anatomy and identify disease".

Grant Writing WorkshoP:Putting your best foot forward. Finalizing your Application: Remember ingthe Basics”,13-17/05/19 (30ore) erogato da IZSUM.

La medicina rigenerativa oggi: presente, futuro, campi di applicazione (1°convegno), UniversitàdeglistudidellaTuscia,16/02/2019.

GIS Mannual meeting. 4-5/04/2019, Genova. Il futuro terapeutico delle cellule mesenchimali stromali. 25/10/2019, IZSLER Brescia

Corso di Dietologia Animale. Durata: 22h. Sede di svolgimento: Polo Didattico – Dipartimento Medicina Veterinaria Perugia. 

"Le malattie del sistema nervoso periferico del cane” Veggiano, 2 Febbraio 2019. Sala Congressi, Clinica Veterinaria Privata San Marco. 

Il microbiota come bersaglio terapeutico” Perugia, 5 Aprile 2019. Aula Magna – Scuola di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Perugia. 

Novel non-pharmacological agents for the cure of chronic inflammatory diseases: a focus on inflammatory bowel diseases (IBD)” Perugia, 9 Aprile, 2019. Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Perugia. 

10th Probiotics, Prebiotics & New Foods, Nutraceuticals and Botanicals for Nutrition & Human and Microbiota Health” Roma, 8-10 Settembre 2019. Università Urbaniana. 

23rd Congress of the European Society of Veterinary and Comparative Nutrition”  Torino, 18-20 Settembre 2019. Rettorato dell’Università degli Studi di Torino. 

Anoressia e Perdita di Peso nel Gatto”_ Mestre, 28-29 Settembre 2019. Novo Hotel Mestre Castellana. 

23rd Congress of the European Society of Veterinary and Comparative Nutrition, Torino, 18 Settembre 2019. 

Workshop “Pathology Of Laboratory Animals In Biomedical Research. Module I: Pathology Of The Mouse And Rat”, Leiden University Medical Center, Leiden, The Netherlands (1st -3rd May 2017) 

Course Writing Successful Grant Proposals, 1 April to 28 April 2019, Utrecht, The Netherlands. Lecturer; Karen Galindo. Elevate courses Utrecht University. 

“Feline Infectious Peritonitis” – Veggiano, 11 Novembre 2018. Sala Congressi, Clinica Veterinaria Privata San Marco. 

“Veterinary Science Day 2018” Bunnik, 15 Novembre 2018. De Landgoederij,  Utrecht Universiteit. 

Corso per la caratterizzazione di preparati di vescicole extracellulari mediante Saggio Nanoplasmonico”17 18/12/2018 (16ore), Università degli Studi di Brescia.

Second annual meeting of the Netherlands Society for Extracellular Vesicles (NLSEV), Friday Nov 9th 2018, Amsterdam UMC, The Netherlands. 

8 Novembre 2018, “Nuovi percorsi per l'acquisizione di competenze manageriali nel settore della bovina da latte”. SETUP FARM-EFFECTIVE RESULTS- TRAINING, University Tour. Dipartimento di Medicina Veterinaria, Universita’ degli Studi di Perugia. 18 Dicembre 2018, “OPEN DAY - Veterinario aziendale e Classy Farm”.

Igiene delle carni in Albania. Ciclo dei Seminari Dipartimentali, Dipartimento di Medicina Veterinaria, Perugia, 10 October 2018; Speaker: Andoni E. 

Tecniche di decontaminazione delle carcasse. Ciclo dei Seminari Dipartimentali, Dipartimento di Medicina Veterinaria, Perugia, 15 October 2018; Speaker: Andoni E. 

Il mercato globale dei prodotti Ittici: esperienze cinesi. Ciclo dei Seminari Dipartimentali, Dipartimento di Medicina Veterinaria, Perugia, 18 June 2018; Speaker: Zhaohui P., Bohan P. 

BSAVA (British Small Animal Veterinary Association) Congress 2018, Birmingham, UK, 5-8 April 2018. 

Veterinary Science Day 2018, Utrecht University, 15th November 2018, Utrecht. The Netherlands. 

Winter School on Biotechnology (Polo Didattico di Medicina, 22-26 gennaio 2018); 

Veterinary Science Day 2017, Utrecht University, 16th November 2017, Utrecht. The Netherlands. Via San Costanzo 4 06124 Perugia Italy Dr. Chiara Brachelente DVM, PhD, Dipl ECVP Tel + 39 075 5857638 Fax + 39 075 5857738 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

First annual meeting of the Netherlands Society for Extracellular Vesicles (NLSEV), Friday Nov 9th 2017, Amsterdam UMC, The Netherlands. 

Course on challenge test studies entitled “Studi di challenge test negli alimenti” organized by Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, 4-5 Maggio 2017, Teramo (TE) Italy; 

ulteriori link ai programmi saranno attivati o aggiornati appena saranno definiti completamente i programmi.

 

Curriculum 1: Biotechnology applied to veterinary sciences

  • Bio-morphology of mesenchymal stromal cells (MSCs) and their therapeutic applications;
  • Morphological, biological and applicative aspects of extracellular vesicles;
  • Development of in vitro models for the study of tissue regeneration
  • Development of biological products and devices for tissue engineering
  • Nerve Grow Factor in Squirrel

Curriculum 2: Veterinary public health and food safety

  • Diagnostic improvement of infectious diseases of domestic animals, with special attention to dogs, cats, horses, and tortoises.
  • Creation of an alert system/surveillance for parvovirus infections in dogs and cats.
  • Comparison and integration of surveillance systems for infectious diseases of animals and humans.
  • Emerging infectious diseases in tortoises.
  • Mathematical models applied to infectious diseases of the animals.
  • Antibiotic resistance: phenotypic and genotypic characterization in bacterial strains isolated from poultry (Salmonella spp, E. coli, Campylobacter spp), comparative evaluation with strains of human origin and preliminary studies on the contribution of outer membrane vesicles (OMV) in the transfer of antibiotic resistance
  • Influence of genetic lines on the innate immune response in poultry: impact on health, and performance
  • Diagnostic methods of equine reproductive tract infections and role of endogenous retrovirus in equine reproduction
  • Diagnostics and treatment strategies of veterinary and zoonotic respiratory infections
  • Antimicrobial resistances in veterinary clinical and zoonotic microorganisms
  • Biomolecular characterization of equine infectious anemia virus
  • Vector-borne diseases in horses and pets
  • Usutu: pathology, mechanisms of virus-host interaction and post-mortem monitoring of susceptible species
  • Evaluation of the effects deriving from Usutu virus and additional infectious agents co-infections in wild birds, with particular attention to avian hemoprotozoa
  • Evaluation of safety, shelf-life and nutritional values of novel  fish products.
  • Effects of bioactive compounds obtained from food by-products against food borne pathogens and spoilage microorganisms  in traditional meat products.
  • Evaluation of antimicrobial and antioxidant effects of natural substances and food by-products extracts in traditional dairy products.
  • Game meat and related products hygiene and safety.
  • Risk exposure to chemical contaminants in foods of animal origin
  • Risk-based meat inspection and integrated meat safety assurance (https://ribmins.com)
  • Quantitative risk assessment of Listeria monocytogenes in traditional RTE product (https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.2903/j.efsa.2019.e170906)
  • A risk assessment model for Escherichia coli in lymph nodes of bovine carcasses (https://www.efsa.europa.eu/sites/default/files/eu-fora-hosting-sites-2019-2020.pdf)
  • Ropy Slime–Producing Leuconostoc mesenteroides Virulence Characteristics and Antimicrobial Resistance Profiles of Shiga Toxin-Producing Escherichia coli
  • Ritual slaughter (https://en.wikipedia.org/wiki/DIALREL).
  • Enterotoxin production by Staphylococcus aureus isolated from mastitic cows (our work cited by wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Staphylococcus_aureus)
  • A risk assessment model for Salmonella spp. in bovine carcasses (https://www.efsa.europa.eu/en/engage/fellowship)

Curriculum 3: Clinical sciences and veterinary diagnostic

  • Training-induced coagulation changes in TB Race Horses
  • Qualitative and quantitative changes in stored whole blood and canine, feline and equine blood components
  • Effect of leukoreduction on the conservation of stored whole blood and concentrated red blood cells in dogs, cats and horses
  • Identification of breed reference values for haematological and biochemical-clinical parameters in the various animal species
  • Study of the diagnostic and prognostic peculiarities in hematopoietic neoplasms in animals
  • Epidemiological study of emerging infectious and parasitic diseases in the blood of blood donor dogs and cats
  • Pleurodesis in swine
  • Stem cells in small animals
  • Osteoarthritis in small animals
  • Electrochemotherapy in Canine Sarcom
  • Pharmacokinetic, efficacy and tolerability studies of analgesic drugs administered by different routes in companion and production animals. These studies involve the determination of pharmacokinetic parameters and the evaluation of efficacy by applying pain scales and determining the mechanical nociceptive threshold. "
  • Study on the anatomical of the cervical spine and pelvis of the horse in correlation to poor performance
  • Equine orthopedic infections: new therapeutic strategies
  • Use of dynamic endposcopy in the evaluation of poor-performance in the athletic horse
  • Use of laparoscopy for the minimally invasive treatment of gastrointestinal diseases of the horse
  • Neuropathology of wild birds: evaluation of basic response patterns to damage, with particular attention to neuronal satellitosis
  • SSTR2 expression and cytotoxicity studies on canine meningioma cell cultures using somatostatin analogues
  • Inter-observer agreement in diagnosis and grading of canine meningioma
  • Morphological and immunohistochemical characterization of intraventricular gliomas of the dog.

Per i dottorandi in Sanità e Scienze Sperimentali Veterinarie XXXIV ciclo i corsi erogati sono:

  1. Corso di Lingua Inglese volto al raggiungimento del livello B2

        Lingua Inglese

  • I dottorandi nei tre anni del corso di Dottorato devono dimostrare di possedere il livello B2 di lingua inglese attestato tramite il possesso di una delle certificazioni internazionali riconosciute dall’Ateneo (http://www.cla.unipg.it/certificazioni-internazionali/riconoscimento-certificazioni) ovvero mediante superamento del test presso il CLA. Il possesso del livello B2 di Inglese comporta l’attribuzione di 3 CFU.
  • La frequenza o il superamento del test di altri corsi di lingua diversa dall’inglese non comporta l’attribuzione di ulteriori CFU.
  1. Corso formativo sperimentazione animale
  • Management e benessere di equini suini e ruminanti destinati alla sperimentazione animale”
  • Gennaio -febbraio 2020
  • 3 CFU

 

  1. Corso di Statistica Applicata Experimental, method in agriculture
  • (3 CFU; 20 ore in collaborazione con il dottorato in Scienze Agrarie e con studenti del II anno della laurea in Agricoltura sostenibile)
  • Sono due lezioni a settimana di due ore per dieci settimane circa, con orari dipendenti dal semestre. Contattare obbligatoriamente a settembre (non oltre 2019) il Prof Onofri tel. 6324 mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. per la programmazione
  1. Seminario sulle risorse bibliografiche scientifiche e l’editoria elettronica.

        Per il Corso di Dottorato in Sanità e Scienze Sperimentali Veterinarie (SPERIVET)

  • CFU (6 ore che includono la partecipazione obbligatoria alle prime 2 sessioni; la 3° sessione è facoltativa
  • Gennaio -febbraio 2020
  • Aula Informatica Polo Didattico Veterinaria

5. Applicazione dell'endoscopia flessibile in Medicina interna Veterinaria

CFU 2 

  • 28 Gennaio 2020 ore 9-11 (presenza o on-line da definire)
  • 4 Febbraio 2021 ore 9-11
  • 9 febbraio 2021 ore 9-11

6. Terapia del dolore negli animali da compagnia 

CFU 4)

  • 7 dicembre 2020 (ore 14-18)
    • Eziopatogenesi del dolore (infiammatorio, neuropatico e da cause sconosciute o incerte)
  • 14 dicembre 2020 (ore 14-18)
    • Conseguenze cliniche del dolore e diagnosi di dolore in cane, gatto, cavallo e pets non convenzionali
  • 18 dicembre 2020 (ore 14-18)
    • Principi di terapia del dolore (farmacologica e non farmacologica)
  • Febbraio 2021 ( data da decidere insieme ai fruitori) 
  • Focus on (con possibilità di discussione/dibattito) su:
    • Dolore acuto perioperatorio e internistico (2h - data da concordare)
    • Dolore muscolare e osteoarticolare (2h - data da concordare)
    • Dolore oncologico (2h - data da concordare)
    • Dolore odontostomatologico, oculare e auricolare (3h - data da concordare)
  • Lavoro autonomo (1 CFU)

5. Ulteriori attività formative svolte dai Dottorandi 

 

L'ammissione al Dottorato avviene per titoli ed esami secondo i termini previsti dal bando

https://www.unipg.it/didattica/percorsi-post-laurea/dottorati-di-ricerca