- Dettagli
- Scritto da Maranga Luca
Dairy Production Medicine è una specializzazione emergente della professione del veterinario, necessaria alle nuove esigenze del moderno allevamento della bovina da latte. Il master si articola in ambiti formativi aventi per obiettivi e finalità la formazione di una figura professionale che, conoscendo le diverse problematiche inerenti gli aspetti della produzione del latte, sappia gestire i molteplici fattori che influenzano l’economia dell’impresa.
- Dettagli
- Scritto da Maranga Luca
PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI
L’ EMOTECA E CENTRO TRASFUSIONALE VETERINARIO è un reparto che insiste nella Sezione di Medicina Interna del Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria della Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia. La sua realizzazione che è stata possibile grazie al finanziamento da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, ha come scopo in primo luogo l’ identificazione e la messa a punto di metodiche analitiche connesse alla medicina trasfusionale più appropriate per ciascuna specie animale considerata (cane, gatto) e, in seguito, la progettazione, organizzazione e, quindi, realizzazione di un’emoteca veterinaria da mettere a disposizione per esigenze interne all’Ospedale Veterinario Universitario Didattico della Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia nonché per fruitori esterni (medici veterinari liberi professionisti, ambulatori e cliniche veterinarie, allevamenti, associazioni animaliste, etc.). L’obiettivo del centro è appunto quello di creare una Banca del sangue per cani e gatti occupandosi, quindi, della raccolta e conservazione del sangue e del suo utilizzo a scopo terapeutico. Nel merito si sta ottemperando al contenuto della “Linea guida relativa all’esercizio delle attività sanitarie riguardanti la medicina trasfusionale in campo veterinario” emanata dal Ministero della Salute-Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli alimenti, Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario, ufficio IV ed alla sua successiva valutazione da parte della Conferenza Stato-Regioni, nonché approvazione e sottoscrizione della Regione Umbria, avuto riguardo della Deliberazione della Giunta Regionale n. 34 del 21/1/2008 (Direzione Regionale Sanità Servizi Sociali- Servizio Programmazione Gestione degli interventi di Emergenza Sanitaria, Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare/ prot. uscita del 20/2/2008 nr. 0027133). Tale linea guida tenta di sopperire all’assenza di indirizzi precisi, omogenei ed esaustivi riguardanti il prelievo e l'utilizzo del sangue intero di origine animale prelevato da animali per lo scopo trasfusionale, assenza che ha fino ad ora comportato una serie di problematiche, in particolare riferite a questioni sanitarie, riguardanti sia la SANITA' PUBBLICA che ANIMALE, etiche e di benessere animale. La pratica trasfusionale, infatti, già molto impiegata in medicina veterinaria, ma non controllata, non è esente da rischi reali per il ricevente e potenziali per il donatore, nonché per l'uomo vista la possibile diffusione di ZOONOSI. Allo stato attuale, purtroppo, la scarsa disponibilità di prodotti emotrasfusionali nella clinica degli animali d'affezione è legata alla totale assenza nel territorio umbro di centri trasfusionali e/o emoteche e di una distribuzione delle stesse in ambito nazionale assolutamente insufficiente a coprire il fabbisogno attuale. Le vigenti norme, inoltre, rendono difficoltosa l'autonomia dei piccoli centri veterinari (ambulatori veterinari, cliniche veterinarie, etc.) nella gestione della pratica trasfusionale per la complessità gestionale e per i costi spesso non sostenibili divenendo, così, necessaria la loro dipendenza nel reperimento, trattamento e stoccaggio del sangue animale da un centro specialistico che si occupi solo di tale materia. E' indubbio, quindi, che lo studio e la messa in pratica di tale progetto ha assunto un'indiscussa utilità per lo sviluppo economico e scientifico della Regione Umbria che si porrebbe, così, ai primi posti tra le Regioni italiane all'avanguardia nel campo della Medicina Trasfusionale Veterinaria. Fondamentale è, anche, l'importanza che il servizio offerto da un'emoteca veterinaria svolgerebbe in campo di SANITA' PUBBLICA permettendo, infatti, di limitare e controllare la diffusione delle principali ZOONOSI presenti nel territorio.
SERVIZI:
- disponibilità immediata di sacche di sangue intero sia per uso interno che per fruitori esterni
- trasfusioni di sangue intero
- valutazione delle condizioni di salute del donatore tramite esecuzione di parametri di laboratorio
- selezione di animali “donatori universali”
- determinazione del gruppo sanguigno del donatore
- esecuzione di prove di compatibilità crociata tra donatore e ricevente, necessarie per una trasfusione sicura
- controllo e gestione delle eventuali reazioni post trasfusionali
- CONTROLLO DELLE PRINCIPALI ZOONOSI diffusibili attraverso la trasfusione di sangue e dei suoi derivati
- CONTROLLO DELLA SALVAGUARDIA DEL BENESSERE ANIMALE durante le procedure necessarie per la trasfusione (prelievo dall'animale donatore di sangue e trasfusione all'animale ricevente).
INFORMAZIONI PER I PROPRIETARI:
Il mio cane/gatto può essere un donatore di sangue? Per essere un donatore di sangue è necessario che il soggetto sia in buon salute, regolarmente vaccinato, abbia un’età compresa tra 1 e 8 anni di età, peso più di 25 Kg se cane e 4 kg se gatto, non assuma farmaci e sia di indole docile.I soggetti idonei entreranno a far parte della lista dei donatori e potranno donare sangue fino ad un massimo di 3 volte l’anno. Quanto dura il prelievo? E’ invasivo? Il prelievo dura 15 minuti circa e non è assolutamente invasivo Cosa riceve il mio cane/gatto come ricompensa? I soggetti donatori riceveranno, gratuitamente, una visita clinica, tutti gli esami ematici volti a valutare il loro stato di salute nonchè una fornitura di mangime offerta da una ditta mangimistica. Per la donazione di sangue si riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00
INFORMAZIONI PER I VETERINARI:
E’ possibile richiedere unità di sangue intero conservato che potrà essere direttamente ritirato presso la struttura, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00 oppure inviato al richiedente
CHI SIAMO:
Responsabile
- Prof.ssa Maria Teresa Antognoni
Personale medico coinvolto:
- Prof.ssa Maria Teresa Antognoni
- Dott.ssa Arianna Miglio
ORARI:
Sia per la donazione di sangue (si riceve su appuntamento) che per la richiesta di sangue:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 dalle 15:00 alle ora 17:00
RECAPITI:
telefono:
- 3473808191
- 3664141128
- 0755857610
mail:
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Maranga Luca
Nota informativa preliminare
Si comunica agli utenti dei mezzi del Dipartimento che la chiave sarà sempre consegnata personalmente al docente (o suo incaricato) dal portiere in servizio che dovrà, alla presenza dell'interessato, verificare il numero dei chilometri percorsi e lo stato del mezzo, sia dal punto di vista della pulizia interna ed esterna che di eventuali danni alla carrozzeria.
Modulistica integrativa
Prenotazione Aultoveicoli
1. controlla la disponibilità dell' autoveicolo
2. invia la richiesta di prenotazione
3. attendi la risposta di avvenuta prenotazione
N.B.
Ogni richiesta di prenotazione dovrà essere approvata dal Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria.
La risposta di avvenuta prenotazione da parte del Direttore o del personale addetto certifica il nulla osta per la prenotazione del mezzo.
Stato di prenotazione degli Autoveicoli del Dipartimento
Puoi visualizzare in qualsiasi momento lo stato di prenotazione degli autoveicoli:
- Fiat Fiorino (2 posti)
- Opel Vivaro (6 posti)
- Renault Trafic (6 posti)
Modulo prenotazione autoveicoli
- Dettagli
- Scritto da Maranga Luca
- PRENOTAZIONI SOLO PER ATTIVITA' DI DIDATTICA UFFICIALE -
- Controlla la disponibilità della struttura (https://servizi.medvet.unipg.it/aule/web/)
- Invia la richiesta di prenotazione:
- Prenotazione aule didattiche (I, II, III, V, VI, VII, IX, Aula Barboni, Aula Magna)
- Prenotazione aula 3.0 (Beghelli)
- Prenotazione laboratorio didattico informatico (aula IV)
- Prenotazione laboratorio didattico unità microscopi (aula VIII)
- Prenotazione laboratorio didattico anatomia veterinaria
- Prenotazione sala settoria anatomia
- Prenotazione laboratorio multidisciplinare I - II - III
- Prenotazione sala riunoni
- Attendi la risposta di avvenuta prenotazione
- Dettagli
- Scritto da Maranga Luca
AULA I - CONTROLLA PLANNING AULA I -
(Ubicazione: Via Gaetano Salvemini, I° Piano Polo didattico di Medicina Veterinaria)
- 48 posti;
- PC docente;
- Rete LAN;
- Videoproiettore fisso;
- Impianto diffusione sonora;
- Lavagna;
- Wi-Fi Unipg / Eduroam;
AULA II - CONTROLLA PLANNING AULA II -
(Ubicazione: Via Gaetano Salvemini, I° Piano Polo didattico di Medicina Veterinaria)
- 100 posti;
- PC docente;
- Rete LAN;
- Videoproiettore fisso;
- Impianto diffusione sonora;
- Lavagna;
- Wi-Fi Unipg / Eduroam;
AULA III - CONTROLLA PLANNING AULA III -
(Ubicazione: Via Gaetano Salvemini, II° Piano Polo didattico di Medicina Veterinaria)
- 100 posti;
- PC docente;
- Rete LAN;
- Videoproiettore fisso;
- Impianto diffusione sonora;
- Lavagna;
- Wi-Fi Unipg / Eduroam;
AULA IV Laboratorio Informatico Didattico - CONTROLLA PLANNING AULA IV -
(Ubicazione: Via Gaetano Salvemini, II° Piano Polo didattico di Medicina Veterinaria)
- 28 posti;
- 13 postazioni PC;
- PC docente;
- Rete LAN;
- Videoproiettore fisso;
- Impianto diffusione sonora;
- Lavagna;
- Wi-Fi Unipg / Eduroam;
AULA V - CONTROLLA PLANNING AULA V -
(Ubicazione: Via Gaetano Salvemini, I° Piano Polo didattico di Medicina Veterinaria)
- 101 posti;
- PC docente;
- Rete LAN;
- Videoproiettore fisso;
- Impianto diffusione sonora;
- Lavagna;
- Wi-Fi Unipg / Eduroam;
AULA VI - CONTROLLA PLANNING AULA VI -
(Ubicazione: Via Gaetano Salvemini, III° Piano Polo didattico di Medicina Veterinaria)
- 63 posti;
- PC docente;
- Rete LAN;
- Videoproiettore fisso;
- Impianto diffusione sonora;
- Lavagna;
- Wi-Fi Unipg / Eduroam;
AULA VII Sala Riunioni - CONTROLLA PLANNING AULA VII -
(Ubicazione: Via Gaetano Salvemini, III° Piano Polo didattico di Medicina Veterinaria)
- PC docente;
- Rete LAN;
- Videoproiettore su richiesta;
- Wi-Fi Unipg / Eduroam;
AULA VIII Laboratorio Unità Microscopi - CONTROLLA PLANNING AULA VIII -
(Ubicazione: Via Gaetano Salvemini, III° Piano Polo didattico di Medicina Veterinaria)
- 31 posti;
- PC docente;
- Rete LAN;
- Videoproiettore fisso;
- Impianto diffusione sonora;
- Lavagna;
- Wi-Fi Unipg / Eduroam;
AULA IX - CONTROLLA PLANNING AULA IX -
(Ubicazione: Via Gaetano Salvemini, I° Piano Polo didattico di Medicina Veterinaria)
- 56 posti;
- Modelli anatomici/animali;
- PC docente;
- Rete LAN;
- Videoproiettore fisso;
- Impianto diffusione sonora;
- Lavagna;
- Wi-Fi Unipg / Eduroam;
AULA Barboni - CONTROLLA PLANNING AULA BARBONI -
(Ubicazione: Via Gaetano Salvemini, presso il Polo didattico di Medicina Veterinaria)
- 176 posti;
- PC docente;
- Rete LAN;
- Videoproiettore fisso;
- Impianto diffusione sonora;
- Lavagna;
- Wi-Fi Unipg / Eduroam;
AULA Beghelli - Aula 3.0 - CONTROLLA PLANNING AULA BEGHELLI -
(Ubicazione: Via Gaetano Salvemini, II° Piano Polo didattico di Medicina Veterinaria)
- 100 posti;
- PC docente;
- Rete LAN;
- Videoproiettore fisso;
- Impianto diffusione sonora;
- Lavagna LIM;
- Wi-Fi Unipg / Eduroam;
AULA Magna - CONTROLLA PLANNING AULA MAGNA -
(Ubicazione: Via S. Costanzo 4, II° Piano Palazzo Storico di Medicina Veterinaria)
- 156 posti;
- PC docente;
- Rete LAN;
- Videoproiettore fisso;
- Impianto diffusione sonora;
- Lavagna;
- Wi-Fi Unipg / Eduroam;
Aula studio
(Ubicazione: Via Gaetano Salvemini, II° Piano Polo didattico di Medicina Veterinaria - adiacente all'Aula Beghelli )
- 14 posti;
- 3 postazioni fisse "PC STUDENTI";
- 9 postazioni di studio;
- Wi-Fi Unipg / Eduroam;
Sala settoria
(Ubicazione: Via Gaetano Salvemini, I° Piano Polo didattico di Medicina Veterinaria)
- 60 posti;
- Wi-Fi Unipg / Eduroam;
Laboratorio didattico di Anatomia veterinaria - CONTROLLA PLANNING LABORATORIO DIDATTICO DI ANATOMIA VETERINARIA - SCHEDA INFORMATIVA -
(Ubicazione: Via Gaetano Salvemini, I° Piano Polo didattico di Medicina Veterinaria , Il laboratorio è stato allestito presso l’aula studio della biblioteca del Dipartimento di Medicina Veterinaria)
L’aula è sempre aperta, secondo gli orari di apertura del polo didattico, e l’accesso al laboratorio didattico è libero.
Presso il Laboratorio didattico di Anatomia veterinaria sono presenti alcuni presidi didattici che possono essere utilizzati dagli studenti secondo le procedure e indicazioni presenti presso l’aula e di seguito elencate:
- TAVOLO DI SIMULAZIONE E DISSEZIONE ANATOMICA ANATOMAGE
- SOFTWARE DI ANATOMIA TRIDIMENSIONALE BIOSPHERA - PRENOTA BIOSPHERA (Per utilizzare il software Biosphera è necessario prenotarsi presso il servizio di accoglienza e informazioni della biblioteca oppure telefonicamente al numero 0755857652)
- MODELLINI ANATOMICI TRIDIMENSIONALI - PRENOTA MODELLINI
Sala Settoria Anatomia - CONTROLLA PLANNING SALA SETTORIA ANATOMIA -
(Ubicazione: Via S. Costanzo 4, Palazzo Storico di Medicina Veterinaria)
Laboratorio Multidisciplinare I - II - III - CONTROLLA PLANNING LABORATORIO MULTIDISCIPLINARE I - CONTROLLA PLANNING LABORATORIO MULTIDISCIPLINARE II - CONTROLLA PLANNING LABORATORIO MULTIDISCIPLINARE III
(Ubicazione: Via S. Costanzo 4, Palazzo Storico di Medicina Veterinaria)