Convenzione scientifica con il Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per gli Allevatori (C.R.S.A.) relativa all'attività di ricerca del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MIPAAF).

TITOLO DEL PROGETTO “Ricerca e innovazione nelle attività di miglioramento genetico animale mediante tecniche di genetica molecolare per la competitività del sistema zootecnico nazionale”.
U.O. Silvestrelli: “Applicazione di tecniche di genomica strutturale e funzionale per la tipizzazione e selezione del cavallo”.
Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Silvestrelli.
Partecipanti: Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia; Dipartimento di Scienze ambientali, Sezione di Produzione animale di Matelica.
PROGRAMMA DI RICERCA
Determinazione genetica dei mantelli delle razze equine italiane finalizzati alla programmazione degli accoppiamenti: geni MC1R (sauro) e ASIP (baio e morello).
Espressione genica (analisi microarray) dello stress da sforzo e verifica attraverso Real Time PCR: identificazione dei geni utilizzabili per l'ottenimento del benessere animale e l'ottimizzazione delle condizioni di allenamento.
Studio dei marcatori AFLP (Amplified Fragment Lenght Polymorphism) ed SSR e del DNA mitocondriale (D-loop) per l'individuazione delle linee paterne e materne.

Progetto a sportello del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MIPAAF).

TITOLO DEL PROGETTO “Salvaguardia, conoscenza e valorizzazione dell'Allevamento Statale del Cavallo Lipizzano (A.S.CA.L.)”.
U.O. Silvestrelli: “Aspetti genetici e sanitari del cavallo Lipizzano (allevamento di Stato)”.
Coordinatore e Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Silvestrelli.
Partecipanti: Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia; Istituto sperimentale per la Zootecnia di Monterotondo (Roma).
PROGRAMMA DI RICERCA
Banca del genoma del Cavallo Lipizzano allevato nell’A.S.CA.L
Stima del livello di variabilità genetica presente all’interno del nucleo di razza Lipizzana con marcatori molecolari di tipo AFLP (Amplified Fragment Lenght Polymorphism).
Studio dei marcatori del DNA mitocondriale.
Valutazione dei parametri biochimici, delle malattie genetiche dello sviluppo, di alcune patologie causa di scarso rendimento e di alcune malattie infettive sul nucleo in studio.

Cofinanziamento Ministero dell'Università e della Ricerca - Prin2006

TITOLO DEL PROGETTO “Analisi di genomica funzionale e strutturale degli Equidi”.
U.O. Silvestrelli: “Effetto dello stress sull'espressione genica nel cavallo sportivo”.
Coordinatore e Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Silvestrelli.
Partecipanti: Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia; Dipartimento di Genetica e Microbiologia dell'Università di Pavia.
PROGRAMMA DI RICERCA
Modificazioni dell'espressione genica in cavalli da endurance sottoposti a stress da esercizio fisico mediante tecniche di Real Time RT-PCR e microarray.

Progetto di Ricerca dell'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel settore Agricolo-forestale (ARSIA) – Settore Zootecnia, Pesca ed Agricoltura biologica.

TITOLO DEL PROGETTO “Caratterizzazione, recupero produttivo e valorizzazione di razze equine autoctone toscane: Cavallo Maremmano, Cavallino di Monterufoli ed Asino dell'Amiata”.
U.O. Silvestrelli: ricerche sul Cavallo Maremmano.
Coordinatore e Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Silvestrelli.
Partecipanti: Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia; Dipartimento di Produzioni Animali, Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa; Dipartimento di scienze Zootecniche, Facoltà di Agraria di Firenze; Dipartimento Scienze e Tecnologie veterinarie per la sicurezza alimentare, Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano, Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Maremmano (ANAM) ed Associazione Provinciale Allevatori di Pisa e Grosseto (APA).
PROGRAMMA DI RICERCA
Realizzazione della banca del genoma dei riproduttori (maschi e femmine) Maremmani. Identificazione dei riproduttori eterozigoti (maschi e femmine) per il sauro per programmi di accoppiamento che evitino la nascita di sauri con conseguente valorizzazione economica dei prodotti. Identificazione di particolari linee paterne e materne per caratteri tradizionali (morello) al fine di una loro conservazione. Individuazione delle linee femminili più importanti tramite genealogia e studi sui mitocondri.
Parametri di valutazione della qualità del latte di asino amiatino ed ottimizzazione dei piani di alimentazione.
Realizzazione della banca del genoma del Cavallino di Monterufoli, caratterizzazione genetica e valorizzazione produttiva come cavallo da sella e da tiro leggero.
Realizzazione di software per la programmazione degli accoppiamenti del Cavallino di Monterufoli e dell'Asino dell'Amiata.

PROGETTO DI RICERCA elaborazione ed aggiornamento degli indici genetici per il cavallo sportivo Italiano - quinquennio 2015-2019

TITOLO DEL PROGETTO “elaborazione ed aggiornamento degli indici genetici per il cavallo sportivo Italiano - quinquennio 2015-2019”.

Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Silvestrelli.

Partecipanti: Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia.

PROGRAMMA DI RICERCA

Costruzione di banche dati fenotipici, genealogici e sanitari e studio di modelli matematici e statistici per l’elaborazione di indici genetici di tipo BLUP con lo scopo di consentire che anche l’allevamento italiano, al pari delle nazioni ippicamente evolute possa dotarsi della metodologia degli indici genetici, al fine di favorire la crescita e lo sviluppo di un cavallo sportivo in grado di ottenere con continuità risultati sportivi di rilievo.
Grazie