Nel giardino interno del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia, cuore della struttura, un maestoso cedro ha custodito per decenni le storie intrecciate di studenti, docenti, cittadini e soprattutto dei nostri animali.
Il suo ciclo vitale si è purtroppo recentemente concluso, ma non è detto che la sua presenza e la sua memoria debba svanire.

In seguito alle opere di messa in sicurezza (già effettuate) sarebbe possibile trasformare il tronco rimasto – un’imponente colonna naturale di 6 metri di altezza e di 1,2 metri di diametro a circa 1 metro da terra – in un’opera che celebri il legame tra uomo, natura, medicina veterinaria, la One Health, che sottolinei l’interconnessione tra la salute degli animali, degli esseri umani e dell’ambiente.

La proposta è quella di trasformare il suo tronco in una scultura che continui a raccontare il passato dell’albero e al contempo gli dia un nuovo ruolo all’interno della Comunità Accademica, simboleggiando l’interconnessione tra la salute umana e veterinaria in un'ottica di One Health.

A breve, anche grazie al patrocinio di PEFC, pubblicheremo su questa pagina un bando per la raccolta di idee.

 

Cedro

 

 

Cedro

 

Progetti Locali attivi:

Benessere animale ed economia circolare: lo studio di molecole correlate al metabolismo energetico finalizzato al sostegno delle attività vitivinicole e pastorali del territorio umbro.

Responsabile Prof. Cecilia Dall'Aglio

 

ALLESTIMENTO DI UN LABORATORIO DI PRODUZIONE DI CELLULE STAMINALI PER LA MEDICINA RIGENERATIVA VETERINARIA

Responsabile Prof. Luisa Pascucci

La progettazione del Dipartimento di Medicina Veterinaria è articolata e variegata (vedi ambiti di ricerca). 

In queste pagine, a seconda dell'ente finanziatore, è possibile consultare i progetti in corso presso la nostra struttura.

Alcune opportunità di finanziamento sono reperibili presso: 

https://www.unipg.it/ricerca/progettazione

 

Sottocategorie