- Dettagli
- Scritto da Anulli Roberto
Convenzione scientifica con il Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per gli Allevatori (C.R.S.A.) relativa all'attività di ricerca del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MIPAAF).
TITOLO DEL PROGETTO “Ricerca e innovazione nelle attività di miglioramento genetico animale mediante tecniche di genetica molecolare per la competitività del sistema zootecnico nazionale”.
U.O. Silvestrelli: “Applicazione di tecniche di genomica strutturale e funzionale per la tipizzazione e selezione del cavallo”.
Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Silvestrelli.
Partecipanti: Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia; Dipartimento di Scienze ambientali, Sezione di Produzione animale di Matelica.
PROGRAMMA DI RICERCA
Determinazione genetica dei mantelli delle razze equine italiane finalizzati alla programmazione degli accoppiamenti: geni MC1R (sauro) e ASIP (baio e morello).
Espressione genica (analisi microarray) dello stress da sforzo e verifica attraverso Real Time PCR: identificazione dei geni utilizzabili per l'ottenimento del benessere animale e l'ottimizzazione delle condizioni di allenamento.
Studio dei marcatori AFLP (Amplified Fragment Lenght Polymorphism) ed SSR e del DNA mitocondriale (D-loop) per l'individuazione delle linee paterne e materne.
Progetto a sportello del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MIPAAF).
TITOLO DEL PROGETTO “Salvaguardia, conoscenza e valorizzazione dell'Allevamento Statale del Cavallo Lipizzano (A.S.CA.L.)”.
U.O. Silvestrelli: “Aspetti genetici e sanitari del cavallo Lipizzano (allevamento di Stato)”.
Coordinatore e Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Silvestrelli.
Partecipanti: Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia; Istituto sperimentale per la Zootecnia di Monterotondo (Roma).
PROGRAMMA DI RICERCA
Banca del genoma del Cavallo Lipizzano allevato nell’A.S.CA.L
Stima del livello di variabilità genetica presente all’interno del nucleo di razza Lipizzana con marcatori molecolari di tipo AFLP (Amplified Fragment Lenght Polymorphism).
Studio dei marcatori del DNA mitocondriale.
Valutazione dei parametri biochimici, delle malattie genetiche dello sviluppo, di alcune patologie causa di scarso rendimento e di alcune malattie infettive sul nucleo in studio.
Cofinanziamento Ministero dell'Università e della Ricerca - Prin2006
TITOLO DEL PROGETTO “Analisi di genomica funzionale e strutturale degli Equidi”.
U.O. Silvestrelli: “Effetto dello stress sull'espressione genica nel cavallo sportivo”.
Coordinatore e Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Silvestrelli.
Partecipanti: Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia; Dipartimento di Genetica e Microbiologia dell'Università di Pavia.
PROGRAMMA DI RICERCA
Modificazioni dell'espressione genica in cavalli da endurance sottoposti a stress da esercizio fisico mediante tecniche di Real Time RT-PCR e microarray.
Progetto di Ricerca dell'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel settore Agricolo-forestale (ARSIA) – Settore Zootecnia, Pesca ed Agricoltura biologica.
TITOLO DEL PROGETTO “Caratterizzazione, recupero produttivo e valorizzazione di razze equine autoctone toscane: Cavallo Maremmano, Cavallino di Monterufoli ed Asino dell'Amiata”.
U.O. Silvestrelli: ricerche sul Cavallo Maremmano.
Coordinatore e Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Silvestrelli.
Partecipanti: Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia; Dipartimento di Produzioni Animali, Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa; Dipartimento di scienze Zootecniche, Facoltà di Agraria di Firenze; Dipartimento Scienze e Tecnologie veterinarie per la sicurezza alimentare, Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano, Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Maremmano (ANAM) ed Associazione Provinciale Allevatori di Pisa e Grosseto (APA).
PROGRAMMA DI RICERCA
Realizzazione della banca del genoma dei riproduttori (maschi e femmine) Maremmani. Identificazione dei riproduttori eterozigoti (maschi e femmine) per il sauro per programmi di accoppiamento che evitino la nascita di sauri con conseguente valorizzazione economica dei prodotti. Identificazione di particolari linee paterne e materne per caratteri tradizionali (morello) al fine di una loro conservazione. Individuazione delle linee femminili più importanti tramite genealogia e studi sui mitocondri.
Parametri di valutazione della qualità del latte di asino amiatino ed ottimizzazione dei piani di alimentazione.
Realizzazione della banca del genoma del Cavallino di Monterufoli, caratterizzazione genetica e valorizzazione produttiva come cavallo da sella e da tiro leggero.
Realizzazione di software per la programmazione degli accoppiamenti del Cavallino di Monterufoli e dell'Asino dell'Amiata.
PROGETTO DI RICERCA elaborazione ed aggiornamento degli indici genetici per il cavallo sportivo Italiano - quinquennio 2015-2019
TITOLO DEL PROGETTO “elaborazione ed aggiornamento degli indici genetici per il cavallo sportivo Italiano - quinquennio 2015-2019”.
Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Silvestrelli.
Partecipanti: Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia.
PROGRAMMA DI RICERCA
Costruzione di banche dati fenotipici, genealogici e sanitari e studio di modelli matematici e statistici per l’elaborazione di indici genetici di tipo BLUP con lo scopo di consentire che anche l’allevamento italiano, al pari delle nazioni ippicamente evolute possa dotarsi della metodologia degli indici genetici, al fine di favorire la crescita e lo sviluppo di un cavallo sportivo in grado di ottenere con continuità risultati sportivi di rilievo.
Grazie
- Dettagli
- Scritto da Anulli Roberto
Valutazione morfologica lineare: stima dei caratteri morfologici attraverso una scala lineare che va da un minimo ad un massimo.
- E' un'osservazione e non un giudizio
- I numeri assegnati sono misure e non voti
- Le valutazioni sono utilizzabili ai fini della stima del valore genetico
- Utilizzabile anche in caso di cambiamento degli obbiettivi di selezione
- Consente di rilevare correlazione non solo tra gli stessi caratteri morfologici ma anche fra caratteri diversi (prestazioni agonistiche, predisposizioni, ecc.)
Performance Test: valutazione di aspiranti riproduttori (maschi e/o femmine) in base a prove attitudinali e sanitarie in ambiente standard (luogo, alimentazione, addestramento, ecc.).
- E' uno degli eventi dello schema di selezione
- E' una delle valutazioni genetiche dei riproduttori
- E' un accertamento sanitario come riproduttore
Blup Animal Model: metodologia utilizzata per ottenere gli Indici Genetici che ci forniscono la stima del valore genetico per una dato carattere (es. prestazione agonistica) di un animale rispetto alla media della popolazione.
- Dettagli
- Scritto da Maranga Luca
E' quell'animale con caratteristiche tali da permettergli di partecipare con successo a competizioni agonistiche quali:
- corsa al galoppo
- corsa al trotto
- concorso ippico
- dressage
- completo
- endurance
- attacchi
- Dettagli
- Scritto da Anulli Roberto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc cursus pharetra nunc vestibulum tristique. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. In hac habitasse platea dictumst. Sed pellentesque laoreet lectus, eget congue tellus pellentesque ac. Morbi ut erat et felis condimentum iaculis sit amet nec orci. Sed consequat ornare dignissim. Aenean lacinia ipsum rutrum lorem scelerisque convallis. Curabitur et massa ante. Aliquam vulputate, tellus tempus vulputate euismod, ipsum enim congue sapien, sit amet ultrices nisl ligula et turpis. Nulla ultrices tincidunt velit, at laoreet odio tempor a. Nulla facilisi. Nulla condimentum urna vel lacus posuere feugiat. Fusce at pretium ligula.
Quisque ut congue nunc. Duis sodales tempor elit, et porta odio dictum nec. Curabitur vitae nisl vehicula nunc aliquet fermentum. Cras a nisl cursus orci faucibus luctus tristique nec lorem. Aliquam erat volutpat. In pulvinar aliquam purus, sit amet malesuada purus aliquam non. Donec at diam tortor, eget porttitor nibh. Donec mollis felis eu massa pharetra ut pellentesque dolor iaculis. Etiam magna urna, cursus vel varius vitae, molestie vitae tortor. In elementum elit eu ante imperdiet facilisis condimentum eros consequat. Nulla euismod eros a arcu ultrices ut rhoncus neque aliquet. Duis lorem sem, iaculis et tincidunt venenatis, tempor a turpis. Mauris ut erat sit amet arcu convallis sollicitudin sed ut elit. Nulla quis arcu nisi, vel ullamcorper est. Aliquam ac accumsan felis. Maecenas id diam dolor.
Pagina 2 di 2
- 1
- 2
- Avanti
- Fine