Prof. Beniamino Cenci Goga  (prof. Ordinario settore scientifico disciplinare VET/04 - Ispezione degli alimenti di origine animale)
Sede : Dipartimento di Medicina veterinaria - Università degli Studi di Perugia
Telefono: +39 075 585 7929 - 7973 - 7934 - 7935 Fax: 7976
E-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il dottorato di ricerca, Terzo ciclo QF-EHEA (Qualifications Framework for the European Higher Education Area) e 8° livello EQF (European Qualifications Framework).

Il dottorato di ricerca fornisce le competenze necessarie per

esercitare, presso università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione, anche ai fini dell'accesso alle carriere nelle amministrazioni pubbliche e dell'integrazione di percorsi professionali di elevata innovatività.

Il Dottorato in «Sanità e scienze sperimentali veterinarie» e è articolato in tre curriculum:

  • Curriculum 1 – “Biotecnologie applicate alle scienze veterinarie” - impiego e sviluppo di tecniche molecolari, cellulari e diagnostiche applicate alla nutrizione, alla riproduzione, al miglioramento genetico degli animali e alla terapia in campo veterinario.
  • Curriculum 2 – “Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti” - strumenti per la sanità pubblica veterinaria e il controllo ufficiale degli alimenti di origine animale
  • Curriculum 3- “Scienze cliniche e diagnostica veterinaria” - trasferimento e applicazione di tecniche e conoscenze scientifiche nell’ambito della prevenzione, della diagnostica e dei protocolli terapeutici delle malattie degli animali da compagnia e di interesse zootecnico.

Gli iscritti al dottorato seguono due tipi di percorsi formativi: uno specifico e personalizzato, fondato su attività di ricerca e studio individuale sotto la supervisione di uno o più docenti guida; l'altro, comune a tutti gli iscritti, basato su corsi e cicli di seminari.

I dottorandi sono inseriti nell'attività dei gruppi di lavoro già esistenti presso le strutture afferenti al corso di dottorato con un programma di ricerca approvato dal Collegio dei Docenti. Il dottorando può, secondo le decisioni del Collegio dei Docenti, seguire presso altre strutture in Italia o all'estero stage e corsi. Sono stimolati i rapporti di collaborazione tra dottorandi nello svolgimento dei progetti di ricerca e, a tale scopo, sono previsti regolari incontri tra i dottorandi e tutor finalizzati allo scambio di esperienze pratiche e conoscenze teoriche.

Sono in essere numerose convenzioni con sedi universitarie, con enti pubblici e con sedi private.

Ciascun dottorando espone i risultati della sua attività di ricerca in occasione di incontri semestrali obbligatori ai quali saranno invitati tutti i componenti il Collegio dei Docenti.

Le attività formative sono svolte soprattutto nei primi due anni quando il dottorando deve maturare competenze scientifica e capacità di svolgere sia ricerca che divulgazione dei risultati raggiunti (attraverso presentazione di lavori a convegni o congressi e pubblicazione dei risultati parziali e totali delle ricerche svolte). Il terzo anno è prevalentemente dedicato allo svolgimento del lavoro di tesi.

Epidemiologia e Statistica 45 ore; Fornire conoscenze per affrontare la sorveglianza epidemiologica nell'ambito della sanità animale e igiene delle produzioni zootecniche; l'elaborazione di piani di emergenza per le malattie epidemiche e partecipazione alla loro gestione; la propaganda, consulenza e assistenza agli allevatori per la bonifica zoosanitaria e per lo sviluppo e il miglioramento igienico delle produzioni animali; il supporto tecnico-scientifico e operativo all'azione di farmacovigilanza veterinaria; uso dei metodi epidemiologici nei settori della sanità animale e pubblica; progettazione, implementazione e gestione di sistemi informativi e banche dati di interesse veterinario.

Benessere animale e buone prassi nelle produzioni animali 45 ore;

Benessere animale e sistemi di allevamento intensivo ed estensivo per specie di interesse zootecnico. Ottimizzazione delle tecniche di allevamento in funzione del benessere animale e della qualità delle produzioni. Modalità di applicazione dei metodi di valutazione dello stato di benessere animale in allevamento, durante il trasporto e la macellazione degli animali di interesse zootecnico. Misure ed azioni di miglioramento dello stato di benessere degli animali.

Analisi del rischio comunicazione del rischio e formazione 45 ore;

Tecnologie dell'informazione e della comunicazione nel settore della sanità pubblica veterinaria principio di precauzione e preoccupazioni dei consumatori,  tecnologie dell'informazione e della comunicazione nel settore della sanità pubblica veterinaria principi, concetti e metodi dell'analisi di rischio principi, concetti e metodi dell'analisi di rischio.

Seminari & Corsi

Corso di Lingua Inglese volto al raggiungimento del livello B2

  • I dottorandi potranno frequentare gratuitamente un corso di lingua all’anno tra quelli attivati dal Centro Linguistico di Ateneo (https://cla.unipg.it),

Corso in Gestione della Ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento erogato a livello di Ateneo

  • L' Ateneo offre un corso con moduli da 1 CFU volto a fornire competenze di base per la gestione dei progetti di ricerca, dalla fase progettuale alla redazione e gestione dei piani finanziari, monitoraggio e rendicontazione con l’obiettivo di rendere lo studente un ricercatore autonomo. I Corsi prevedono una verifica finale. La formazione potrà essere integrata da stage presso strutture di ricerca e di finanziamento della ricerca.

Corso in valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale erogato a livello di Ateneo

  • Il Dottorato offre la possibilità di partecipare ad un corso con 6 moduli da 1 CFU nei quali saranno approfondite tematiche inerenti il passaggio dalla ricerca di base alla ricerca applicata, il finanziamento della ricerca applicata; la valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale, la tutela delle opere dell’ingegno, il deposito dei brevetti, la creazione d’impresa e spin-off e tecniche di business planning. Il Corso prevede una verifica finale.

Corso di Statistica Applicata Experimental, method in agriculture

  • (3 CFU; 20 ore in collaborazione con il dottorato in Scienze Agrarie e con studenti del II anno della laurea in Agricoltura sostenibile)
  • Sono due lezioni a settimana di due ore per dieci settimane circa, con orari dipendenti dal semestre. Contattare obbligatoriamente a settembre il Prof Onofri tel. 6324 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la programmazione

Seminario sulle risorse bibliografiche scientifiche e l’editoria elettronica.

  • CFU (6 ore che includono la partecipazione obbligatoria alle prime 2 sessioni; la 3° sessione è facoltativa
  • Aula Informatica Polo Didattico Veterinaria

Terapia del dolore negli animali da compagnia CFU 4

  • Eziopatogenesi del dolore (infiammatorio, neuropatico e da cause sconosciute o incerte
  • Conseguenze cliniche del dolore e diagnosi di dolore in cane, gatto, cavallo e pets non convenzional
  • Principi di terapia del dolore (farmacologica e non farmacologica)
  • Focus on (con possibilità di discussione/dibattito) su:
    • Dolore acuto perioperatorio e internistico (2h - data da concordare)
    • Dolore muscolare e osteoarticolare (2h - data da concordare)
    • Dolore oncologico (2h - data da concordare)
    • Dolore odontostomatologico, oculare e auricolare (3h - data da concordare)
  • Lavoro autonomo (1 CFU)

Esercitazione sull’impiego delle scale del dolore nel gatto (http://www.animalpain.com.br/en-us/avalie-sua-habilidade.php)

  • Esercitazione sull’impiego delle scale del dolore nel cane
  • Esercitazione sull’impiego delle scale del dolore nel cavallo
  • Visualizzazione di video che descrivono i vari blocchi locoregionali utilizzabili negli animali domestici (https://wsava.org/committees/global-pain-council/

Corso di immunologia Veterinaria

  • La risposta immunitaria Innata: generalità
  • L’immunità innata nei sistemi di adattamento
  • Psiconeuroendocrinoimmunologia
  • Il sistema immunitario innato in risposta alle infezioni virali
  • Il sistema immunitario innato in risposta alle infezioni batteriche
  • Stressori infettivi e non infettivi: modulazione della risposta immunitaria innata in oncologia veterinaria
  • Espressione della risposta immunitaria innata in corso di melanoma
  • La risposta immunitaria Innata: metodi di valutazione
  • Reazioni di immunità innata: impiego pratico in immunologia clinica veterinaria

Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell'accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca

1. Evento scientifico a carattere nazionale e internazionale denominato "Game of research" organizzato dal personale non strutturato del Dipartimento di Medicina Veterinaria dove i dottorandi possono usufruire di una vetrina con cui comunicare i risultati delle loro attività.

2. "Modern Science Communication: Effective ideas and tools to represent data and deliver results" in collaborazione con Dottorato in Scienze e Biotecnologie Agrarie, Alimentari e Ambientali

Parte dei crediti formativi erogati saranno a scelta dello studente, definiti in accordo con il docente guida e approvati del Collegio dei Docenti del Dottorato.