- Dettagli
- Scritto da segreteria didattica
In vista della cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025, che si terrà in data 4 aprile 2025, si comunica che, con D.R. n. 607 del 12 marzo 2025, è stata disposta la sospensione di ogni attività didattica per la mattina del giorno 4 aprile 2025 (fino alle ore 14.00), salvo diverso accordo fra studenti e docenti per motivate ragioni. Sono escluse eventuali sessioni di esami di profitto e di laurea precedentemente programmate.
È stato altresì stabilito che le attività didattiche previste nel periodo di sospensione dovranno essere recuperate.
- Dettagli
- Scritto da segreteria didattica
Si informa che alla pagina https://www.unipg.it/didattica/corsi-a-numero-programmato/corsi-di-laurea?layout=concorso&idConcorso=39702 nonché all'albo online dell'Ateneo, è stato pubblicato in data 08/02/2023 il bando con le procedure per l'ammissione al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria.
SCADENZE:
-sessione di aprile: iscrizioni aperte dal 13/03/2023 alle ore 14:00 del 03/04/2023
-sessione di luglio: iscrizioni aperte dal 15/06/2023 alle ore 14:00 del 05/07/2023
Tutte le informazioni sulla procedura selettiva possono essere richieste all’Ufficio Procedure selettive e Supporto amministrativo della Ripartizione Didattica tramite e-mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da segreteria
Per info Prof. Cenci Goga delegato per il dipartimento di medicina veterinaria
Gentilissimi,
all’esito della riunione della Commissione CRUI - Relazioni Internazionali, del 15 aprile 2020, ciascuna Università è stata invitata a portare all’attenzione del Senato Accademico soluzioni flessibili per la gestione delle mobilità Erasmus a seguito dell’emergenza Covid-19.
Pertanto, in considerazione delle eccezionali difficoltà che, a seguito dell’emergenza COVID-19, stanno vivendo gli studenti dell’Università degli Studi di Perugia che hanno optato per continuare la loro esperienza Erasmus+, e tenuto conto delle indicazioni fornite in merito dall’Agenzia Nazionale Erasmus+Indire, il Senato Accademico, nella seduta del 28 aprile 2020, ha assunto le seguenti determinazioni per la gestione delle mobilità Erasmus a seguito dell’emergenza Covid-19:
- agli Studenti dell’Università degli Studi di Perugia che hanno optato per continuare la loro esperienza Erasmus+, qualora decidessero di rientrare in Italia:
- è consentito loro proseguire il programma Erasmus+ in modalità telematica, frequentando le lezioni a distanza organizzate dall’Università ospitante, nel rispetto del Learning Agreement (piano delle attività formative) approvato;
- al fine di completare l’acquisizione di tutti i crediti ECTS programmati, è consentito loro di sostenere prove a distanza, qualora previste, presso l’Università ospitante;
- è inoltre consentito a tali studenti di seguire le lezioni anche di altri insegnamenti non ricompresi nel Learning Agreement, erogati dall’Università degli Studi di Perugia, e sostenere i relativi esami, a partire dalla prossima sessione di esami utile;
- agli Studenti che dovessero rientrare in Italia, concludendo definitivamente la propria esperienza di mobilità Erasmus+:
- è garantito il supporto degli Uffici dell’Area Relazioni Internazionali, di concerto con gli Uffici della Ripartizione Didattica, per l’immediato reinserimento nei propri Corsi di studio e per l’eventuale rimborso dei costi di rientro, nei limiti delle risorse assegnate dall’Ateneo. In quest’ultimo caso i contributi economici sono rideterminati in funzione dei giorni effettivi di mobilità.
Gli Uffici dell’Area Relazioni Internazionali, d’intesa con gli Uffici della Ripartizione Didattica, sono a disposizione degli Studenti che avessero necessità di informazioni e supporto per adottare una delle soluzioni sopra descritte, ai seguenti recapiti:
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e numeri telefonici 075 5852106, 075 5855173.
Infine, agli Studenti che si trovano costretti a rimandare la mobilità per la quale sono stati selezionati, sarà garantito il supporto necessario per posticipare la partenza.
Restando a disposizione per eventuali ulteriori informazioni in merito, si inviano cordiali saluti.
Il Delegato per l’Internazionalizzazione e la Cooperazione internazionale
Prof.ssa Stefania Stefanelli
- Dettagli
- Scritto da segreteria didattica
Beniamino Cenci Goga
Delegato Erasmus
=============================================================
Trasmetto l'avviso urgente del delegato di Ateneo Prof.ssa Stefania Stefanelli e resto a Vs. disposizione per informazioni
Avviso urgente del 28 ottobre 2020 - Mobilità/Missioni all'estero - sito MAECI "Dove siamo nel mondo"
Data la rapidità con cui continua a diffondersi la pandemia da Covid-19 e in accordo con la CRUI, ricordiamo l’importanza che tutte le persone dell’Ateneo che sono attualmente all’estero, o che stanno per partire per una qualsiasi mobilità internazionale, si iscrivano sul sito del MAECI gestito dall'Unità di Crisi “Dove siamo nel mondo” (www.dovesiamonelmondo.it/public/cultura), indicando chiaramente i dati richiesti: nominativi, città/paese, università di destinazione, recapiti aggiornati e periodo di permanenza. E’ parimenti opportuno che ciascuno scarichi l’App “Unità di Crisi” per ricevere notifiche durante i transiti nelle aree più a rischio e aggiornamenti in tempo reale su eventuali situazioni di pericolo, ovunque nel mondo queste si verifichino. Restiamo a disposizione per ogni necessità. Prof.ssa Stefania Stefanelli Delegata del Rettore per l’internazionalizzazione e la cooperazione internazionale https://www.unipg.it/internazionale
- Dettagli
- Scritto da Segreteria didattica
31 GENNAIO 2019
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA - VIA SAN COSTANZO 4
AULA MAGNA