Il 7 giugno 2024, presso l’Aula Magna del dipartimento di Medicina Veterinaria si è svolta la discussione pubblica delle tesi del 36° ciclo del dottorato di ricerca in «Sanità e scienze sperimentali veterinarie».

La discussione pubblica si è aperta con il saluto inaugurale del Dr. Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia, che nel complimentarsi per la qualità delle tesi dei candidati ha richiamato il ruolo fondamentale della medicina veterinaria e delle biotecnologie a supporto del mondo produttivo e della salute dei consumatori.

Gli argomenti delle tesi discusse hanno spaziato dalla chirurgia, alle malattie infettive e alle biotecnologie. Nello specifico la dottoressa Alice Bertoletti (relatori prof. Rolando Gialletti e Sara Nannarone) ha discusso una tesi dal titolo «Standing laparoscopic castration without orchiectomy in the horse: description of surgical technique and evaluation of post-operative outcome», il dr. Marco Gobbi (relatore prof. Maria Pia Franciosini) «Wildlife rescue centers and disease surveillance: a 3-year study on pathogens and antimicrobial-resistance diffusion», il dr. Camillo Martino (relatore prof. Fabrizio Passamonti) «Detection of anti-HEV antibodies and RNA of Hepatitis E Virus in pigs and Label-Free Quantitative Analysis of Pig Liver Proteome after HEV Infection», la dottoressa Sara Pastore (relatore prof. Angela Polisca) «Extracellular vesicles as key molecular mediators in communication mechanisms in small animals’ reproduction» e la dottoressa Alessia Tognoloni (relatore prof. Elisabetta Chiaradia) «Effect of some stressors on equine tenocytes homeostasis: in vitro investigation».

Al termine delle esposizioni, la commissione composta dai professori Beniamino Cenci Goga del nostro Ateneo, Antonio Camarda dell’Università degli Studi di Bari e Andrea Bertuglia dell’Università degli Studi di Bologna, ha ritenuto tutte le tesi e le discussione meritevoli di plauso e pertanto ai candidati è stato comunicato il superamento della prova, in attesa delle cerimonia solenne che si terrà il 25 giugno p.v. presso l’aula magna dell’Università degli Studi di Perugia, allorché il Magnifico Rettore consegnerà i diplomi a tutti i nuovi dottori di ricerca dell’Ateneo di Perugia.

Al margine della giornata il prof. Beniamino Cenci Goga, coordinatore del dottorato in «Sanità e scienze sperimentali veterinarie», si è espresso con soddisfazione per la caratteristiche degli elaborati e per l’autonomia nella ricerca mostrata da tutti i candidati e si è complimentato per la qualità delle esposizioni, augurando loro un avvenire professionale di sicuro rendimento nel senso più edificante della parola.

img 0498