MilkEVia

Vescicole extracellulari del latte bovino (mEVs) come agenti antinfiammatori e immunomodulatori MilkEVia è un progetto ispirato al concetto di “One Health”, che riconosce la stretta interconnessione tra salute animale, umana e ambientale. Tre team di ricerca complementari collaborano per ottenere risultati di grande impatto, in particolare per quanto riguarda la salute pubblica. Tra le principali problematiche sanitarie globali, la resistenza antimicrobica rappresenta una delle più rilevanti, e il concetto di One Health è essenziale per affrontarla. Con MilkEVia viene proposto un approccio innovativo per lo sviluppo di trattamenti alternativi agli antibiotici, applicabili sia agli animali sia all’uomo, promuovendo al contempo la valorizzazione delle risorse naturali e la sostenibilità del settore zootecnico.

Obiettivi del progetto

Un obiettivo fortemente innovativo del progetto è l’impiego delle vescicole extracellulari (EVs) in applicazioni di campo. Le EVs rappresentano infatti un settore emergente della ricerca biomedica, grazie al loro potenziale come sistemi di delivery per molecole bioattive.

In questo contesto, il latte riveste un ruolo chiave: è facilmente reperibile, economico e adatto a una produzione su larga scala. Tra le fonti alimentari di EVs, il latte costituisce una risorsa naturale particolarmente promettente per la produzione di vescicole con effetti benefici.

Le mEVs possono inoltre potenziare l’azione di farmaci e sono somministrabili con metodi non invasivi (per via orale o tramite infusione intramammaria). Tuttavia, la loro stabilità nel tempo rappresenta una sfida: attualmente non esistono metodi ottimali per la conservazione delle EVs, e in particolare delle mEVs. Pertanto, uno degli obiettivi principali di MilkEVia è lo sviluppo di un metodo di conservazione che mantenga intatte le proprietà benefiche delle vescicole, rendendone possibile l’uso pratico in campo veterinario e medico.

In sintesi, MilkEVia mira a:

  • Identificare una tecnologia a basso costo per stabilizzare le mEVs e prevenire la loro degradazione, consentendone l’applicazione pratica.
  • Valutare gli effetti delle mEVs fresche e formulate su modelli in vitro di mastite bovina ed enterite suina.
  • Analizzare gli effetti delle mEVs fresche e formulate su modelli in vitro e in vivo di malattia infiammatoria intestinale (IBD) umana.
  • Integrare i dati di espressione genica delle cellule e dei tessuti trattati con mEVs e del microbiota in un modello murino di IBD.

MILESTONES

M1 Management

M2 Setup of the milk Extracellular Vesicles formulation

M3 Milk EV formulation for animal applications

M4 Milk EV formulation for human applications

M5 Data management and integrated data analyses

M6 Dissemination and communication

Sottocategorie