- Dettagli
- Scritto da Maranga Luca
DALL'AGLIO Cecilia - Professore Associato VET/01
Laurea in Medicina Veterinaria (1992, Università di Perugia)
Dottore di Ricerca (1997, Università di Perugia).
Interessi di ricerca e competenze tecnico-scientifiche:
- Studio della presenza e distribuzione di molecole coinvolte nel controllo dell'appetito e del metabolismo energetico (leptina, orexina A e B, apelina, grelina, resistina, cannabinoidi e loro recettori), in organi e apparati di mammiferi domestici e selvatici, anche in relazione a diete qualitativamente e quantitativamente differenti;
- Studio della presenza e distribuzione del sistema “kisspeptina/recettore” nel testicolo di suino e cavallo: ipotesi sulla funzionalità di queste molecole;
- Analisi degli effetti dei cambiamenti climatici sulla pecora e sul sistema pastorale appenninico;
- Consolidata esperienza in tecniche istomorfologiche ed immunoistochimiche.
MERCATI Francesca - Professore Associato VET/01
Laurea in Medicina Veterinaria (2001, Università di Perugia).
Dottore di ricerca (2005, Università di Perugia).
Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di origine animale (2008, Università di Perugia).
Interessi di ricerca e competenze tecnico-scientifiche:
- studio del compartimento staminale e del ciclo biologico del follicolo pilifero negli animali domestici;
- studio di molecole coinvolte nel controllo dell'appetito e del metabolismo energetico, in diversi organi ed apparati di animali domestici e selvatici;
- Valutazioni morfometriche di organi dell’apparato digerente e genitale in animali domestici e selvatici nell’ambito di studi finalizzati alla salvaguardia del benessere animale e della biodiversità.
- Analisi degli effetti dei cambiamenti climatici sulla pecora e sul sistema pastorale appenninico;
- Consolidata esperienza in tecniche istomorfologiche ed immunoistochimiche.
PASCUCCI Luisa - Prof. Associato VET/01
Laurea in Medicina Veterinaria (1997, Università di Perugia).
Dottore di ricerca (2002, Università di Perugia).
Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni animali (2004, Università di Perugia).
Interessi di ricerca e competenze tecnico-scientifiche:
- Morfologia e biologia delle cellule stromali mesenchimali (MSC) e loro applicazioni terapeutiche;
- Morfologia, funzione e applicazioni diagnostico-terapeutiche delle vescicole extracellulari (EVs) derivate da MSC;
- Studio delle interazioni tra MSC o EVs e matrici per la medicina rigenerativa;
- Consolidata esperienza nello studio morfologico di tessuti, cellule e strutture sub-cellulari attraverso indagini di microscopia ottica ed elettronica.
- Gestione di colture cellulari e loro impiego in test biologici.
PERSONALE TECNICO SCIENTIFICO
Paola Coliolo:
Tecnico di laboratorio cat. C.
Laureata in Medicina Veterinaria (Università di Perugia, 1994)
Dottore di ricerca (Università di Perugia, 1999)
Competenze tecniche specialistiche nella preparazione di campioni di tessuti, cellule e frazioni sub-cellulari l’osservazione al microscopio ottico ed elettronico.
ALTRO PERSONALE
Gabriele Scattini
Laurea magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche (Università di Perugia, AA 2016-17)
Assegnista di ricerca Prin
Daniele Marini
Laureato in Medicina Veterinaria, 2017 presso l'Università degli Studi di Teramo
Dottorando al III anno in SCIENZE SPERIMENTALI VETERINARIE XXXVII ciclo.
Titolo della ricerca: Indagine istochimica e immunoistochimica dei sistemi riproduttivo, digerente e tegumentario di animali ectotermici e omeotermici.
Kristina Dojchinovska
Dottoranda al I anno in SCIENZE SPERIMENTALI VETERINARIE XL ciclo
Ginevra Merluzzi
Dottoranda al II anno in SCIENZE SPERIMENTALI VETERINARIE. XXXIX ciclo.
Settori ERC del gruppo
- LS3 - Cellular and Developmental Biology: Cell biology, cell physiology, signal transduction, organogenesis, developmental genetics, pattern formation in plants and animals, stem
cell biology - LS6_13 - Veterinary medicine and infectious diseases in animals
- LS7_6 - Gene therapy, cell therapy, regenerative medicine
- Dettagli
- Scritto da redazione Ricerca
CHIARADIA Elisabetta - Ricercatore a tempo Indeterminato; SSD BIO/10 - Biochimica
Laurea in Science Biologiche (1991, Università di Perugia)
Dottorato di Ricerca in Biochimica (1997, Università di Perugia)
Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica (2002, Università di Perugia).
- Proteomica di espressione;proteomica funzionale einterattomica; analisi delle modifiche post-traduzionali; analisi funzionale delle proteine; saggi biochimici tissutali e cellulari
- Effetti delle specie di ossigeno radicale (ROS) e, sia come potenziali ossidanti che come regolatori di funzioni cellulari.Modificazione ossidativa di lipidi, proteine e del DNA e loro implicazioni nel metabolismo cellulare.
- Aspetti molecolari dello stress indotto dall'attività fisica a cavallo
- Stress ossidativo nel benessere e nelle malattie degli animali da reddito.
- Aspetti molecolari delle malattie articolari (osteoatrite, osteocondrosi, tendinopatia) e studi su effetti di farmaci e terapie autologhe.
Consolidata esperienza in tecniche elettroforetiche, cromatografiche. Test biochimici e funzionali, allestimento e mantenimento colture cellulari primarie e linee stabilizzate. Utilizzo di software per analisi funzionale e interattomica
AVELLINI Luca - Professore Associato, SSD BIO/12 - Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica
Laurea in Medicina e Chirurgia (Università di Perugia, 1986)
Specializzazione in Endocrinologia (Università di Perugia, 1989)
- Effetti delle specie di ossigeno radicale (ROS) come potenziali ossidanti e come regolatori di funzioni cellulari
- Aspetti molecolari dello stress indotto dall'attività fisica al cavallo
PERSONALE TECNICO
Terracina Luigi
Laureato in Scienze biologiche
Tecnico scientifico, cat. D
ALTRO PERSONALE
Tognoloni Alessia
Laurea Magistrale LM-6 in Scienze Biomolecolari e Ambientali, conseguita il 24/02/2020, Università degli Studi di Perugia
Dottorato di ricerca in Sanità e SCIENZE SPERIMENTALI VETERINARIE XXXVI ciclo
Anno di corso: II
Titolo del progetto di ricerca: Effetti di condizioni pro-infiammatorie e stress ossidativo su tenociti equini: possibili implicazioni in tendinopatie.
SETTORI ERC
- LS1_1 Macromolecular complexes including interactions involving nucleic acids, proteins, lipids and carbohydrates
- LS1_2 Biochemistry
- LS1_4 RNA synthesis, processing, modification, degradation
- LS1_5 Protein synthesis, modification, turnover
- LS1_6 Lipid biology
- LS1_10 Molecular mechanisms of signalling pathways
- LS2_2 Non-coding RNAs
- LS2_5 Epigenetics and gene regulation
- LS2_9 Proteomics
- LS2_10 Metabolomics
- LS2_12 Bioinformatics
- LS2_15 Systems biology
- LS3_5 Cell signalling and signal transduction
- Dettagli
- Scritto da redazione Ricerca
MAURIZIO Monaci - Professore Ordinario VET/10
Laureato in Medicina Veterinaria (1979, Università di Perugia)
Dottore di Ricerca (1986, Università di Perugia)
- Caratterizzazione delle risorse genetiche animali di interesse zootecnico e salvaguardia della biodiversità
- Calf monitoring system by GSM technologies
- Effetto in vitro dello stress metabolico e ossidativo sulla maturazione follicolare nella bovina in periparto
POLISCA Angela - Prof. associato VET/10
Laureata in Medicina Veterinaria 1984 (Università di Perugia)
Dottore di Ricerca (Università di Perugia).
- Studio della presenza e distribuzione di molecole coinvolte nella regolazione dell’attività ciclica (leptina, orexinaA e B, apelina, cannabinoidi e loro recettori), nell’apparato riproduttore dei piccoli animali durante le diverse fasi del ciclo estrale.
- Ruolo di apelinanelle neoplasie dell’apparato riproduttore dei piccoli animali.
- Prostasominel liquido seminale del cane: caratterizzazione, funzioni e loro impiego nell’ottica di un miglioramento delle performance riproduttive nei piccoli animali.
- Studio della vascolarizzazione ovarica mediante mezzo di contrasto durante il ciclo estrale nella cagna e in corso di neoplasie della sfera riproduttiva.
SYLLA Lakamy - Professore Associato VET/10
Laureato in Medicina Veterinaria (1995, Università di Perugia).
Dottore di ricerca (1999, Università di Perugia).
- Caratterizzazione delle risorse genetiche animali di interesse zootecnico e salvaguardia della biodiversità.
- Calf monitoring system by GSM technologies
- Effetto in vitro dello stress metabolico e ossidativo sulla maturazione follicolare nella bovina in periparto
Zelli Riccardo – Ricercatore confermato VET/10
Laureato in Medicina Veterinaria (Università di Perugia 1993)
Dottore di Ricerca (Università di Perugia 1998).
Diplomato al College Europeo di Riproduzione Animale (ECAR 2002)
- Applicazione del Eco Color Doppler nella valutazione andrologica e ginecologica nelle diverse specie animali
- Studio delle proprietà delle Vescicole Membranose nei processi riproduttivi delle diverse specie animali.
- Valutazione delle modificazioni endocrinologiche di cavalle affette dal tumore a cellule della granulosa teca dell’ovaio.
PERSONALE TECNICO:
CIRIBIFERA Paolo - Tecnico scientifico, cat. C
ALTRO PERSONALE
PASTORE Sara
Settore scientifico disciplinare VET 10)
Dottoranda al 36° ciclo
- Vescicole extracellulare nella riproduzione piccoli animali
- Adipochine e riproduzione dei piccoli animali
CROCIATI Martina
Assegnista di ricerca
Laureata in Medicina Veterinaria (2013, Università di Perugia).
Dottore di Ricerca in Sanità e scienze sperimentali veterinarie (XXIX ciclo - 2017, Università di Perugia).
- Caratterizzazione delle risorse genetiche animali di interesse zootecnico e salvaguardia della biodiversità.
- Calf monitoring system by GSM technologies
- Effetto in vitro dello stress metabolico e ossidativo sulla maturazione follicolare nella bovina in periparto
ERC
LS9_10 Veterinary and applied animal sciences
LS3_8 Embryogenesis, pattern formation, morphogenesis
- Dettagli
- Scritto da redazione Ricerca
Il CRCS si interessa di miglioramento genetico delle popolazioni equine di interesse nazionale sottolineando l'importanza degli aspetti sanitari, fondamentali nelle valutazioni dei soggetti atleti.
Approfondimenti presso il sitoweb del CRCS.
Attività
Gli obiettivi principali del gruppo sono:
- promuovere e coordinare attività di ricerca, sia di base che applicativa per la valorizzazione del patrimonio equino nazionale;
- sensibilizzare la potenziale utenza esterna sulle competenze presenti nel Centro con iniziative di divulgazione scientifica;
- trasferire all'utenza in maniera rapida e diretta i risultati delle ricerche ed innovazioni anche attraverso corsi di aggiornamento permanente per veterinari e tecnici del settore.
I campi di ricerca riguardano:
- la valutazione di prove genetiche di pre-selezione e selezione (Performance Test) per il Maremmano (stalloni e fattrici) e Sella Italiano (stalloni);
- indici genetici morfologici e di Performance Test per il Maremmano;
- indici genetici sperimentali per il Trottatore Italiano;
- stima dell'ereditabilità della osteocondrosi nel cavallo maremmano
- stress da esercizio e overtraining: studio dell'espressione genica in cavalli sottoposti a stress per il monitoraggio del benessere animale e per l’individuazione di marcatori di stress attraverso tecniche molecolari;
- eziopatogenesi delle sindromi da scarso rendimento del cavallo sportivo;
- caratterizzazione delle popolazioni equine nazionali attraverso costituzione di Banche del DNA;
- analisi molecolari e studi sull’eredità uniparentale (mtDNA, ChrY) per la caratterizzazione delle linee femminili e maschili;
- studi di genomica strutturale per la ricerca di varianti correlate alle performance nel cavallo atleta;
- individuazione di marker per patologie a predisposizione genetica;
- studi di caratterizzazione molecolare e filogenesi di agenti virali e batterici responsabili di malattie infettive nel cavallo;
- malattie ortopediche dello sviluppo;
- valutazione della funzionalità laringea e faringea nel cavallo per impianto di neuroprotesi;
- studi epidemiologici relativi ai principali tick-borne pathogens e patologie di natura elmintica del cavallo e dell'asino.
Settori ERC
- LS1_2 - General biochemistry and metabolism
- LS2 - Genetics, Genomics, Bioinf ormatics and Systems Biology: Molecular and population genetics, genomics, transcriptomics, proteomics, metabolomics, bioinformatics,
- computational biology, biostatistics, biological modelling and simulation, systems biology, genetic epidemiology
- LS3 - Cellular and Developmental Biology: Cell biology, cell physiology, signal transduction, organogenesis, developmental genetics, pattern formation in plants and animals, stem
- cell biology
- LS6 - Immunity and Infection: The immune system and related disorders, infectious agents and diseases, prevention and treatment of infection
- LS7 - Diagnostic Tools, Therapies and Public Health: Aetiology, diagnosis and treatment of disease, public health, epidemiology, pharmacology, clinical medicine, regenerative medicine, medical ethics
- Dettagli
- Scritto da redazione Ricerca
Di Meo Antonio
Professore Ordinario VET/09
Laureato in Medicina Veterinaria (1982, Università degli Studi di Perugia)
Interessi di ricerca e competenze tecnico-scientifiche
- Studi sull’effetto protettivo del PRP sui condrociti del cane
- Alterazione proteomiche in condrociti osteocondrotici nel cavallo
- Chirurgia generale dei piccoli animali
- Ortopedia nei piccoli animali con particolare riferimento alla chirurgia del ginocchio
Pepe Marco
Professore Ordinario VET/09
Laureato in Medicina Veterinaria (1990, Università degli Studi di Perugia)
Dottore di Ricerca (1996, Università degli Studi di Parma)
Interessi di ricerca e competenze tecnico-scientifiche
- Patologie delle prime vie respiratorie del cavallo: Ricerca su impianti di pacemaker laringei; test biomeccanici e comparativi su diverse tecniche e suture per protesi laringee
- Ortopedia nel cavallo: studi epidemiologici sulle patologie ortopediche nelle varie discipline sportive
- Farmacocinetica ed efficacia di una combinazione antimicrobica inalabile per trattamento di equini affetti da Rhodococcus equi
- Diagnostica per immagini in ortopedia equina: studi sul rachide cervicale e lombare
- Chirurgia generale elettiva ed in emergenza nel cavallo
Arcelli Rolando
Professore Associato VET/09
Laureato in Medicina Veterinaria (1986, Università degli Studi di Perugia)
Interessi di ricerca e competenze tecnico-scientifiche
- Patologie dell’orecchio, test audiometrici e chirurgia nei piccoli e grandi animali
- Chirurgia e diagnostica oftalmologica nei piccoli e grandi animali
- Studio sull’impiego di PRP come collirio e iniettato per via sottocongiuntivale nella gestione delle ulcere corneali refrattarie ad altri trattamenti
- Radiologia e diagnostica per immagini
Bufalari Antonello
Professore Associato VET/09
Laureato in Medicina Veterinaria (1989, Università degli Studi di Perugia)
Dottore di Ricerca (1998, Università di Helsinki, Finlandia)
Interessi di ricerca e competenze tecnico-scientifiche
- Studio su Osteoartrosi nel cane e nel gatto
- Impiego dell’alfaxalone nell’anestesia del gatto
- Studio del tramadolo per via intranasale nel cane
- Fattori di induzione dell’ovulazione nel plasma seminale: strategie innovative per incrementare l’efficienza riproduttiva negli animali domestici.
- Studi sperimentali nel suino: Pleurodesi ideale per la creazione dell’agente modello
- Studi sperimentali nel ratto: chirurgia bariatrica
- Studio sul carcinoma squamoso auricolare e nasale nel gatto
- Studi sul melanoma e sul carcinoma mammario del cane
- Studio sull'impiego di PRP nelle fistole paranali del Pastore Tedesco
- Studio sull'impiego delle cellule staminali mesenchimali autologhe per la gestione dell'Osteoartrosi nel cane
- Chirurgia generale e ortopedica dei piccoli animali
Gialletti Rodolfo
Professore Associato VET/09
Laureato in Medicina Veterinaria (1992, Università degli Studi di Perugia)
Dottore di Ricerca (2015, Università degli studi di Perugia)
Interessi di ricerca e competenze tecnico-scientifiche
- Chirurgia dei tessuti molli nei grandi animali: laparotomia per sindrome colica con studi su analgesia e tecniche di sutura della ferita; uso della tecnica endoscopica per diagnosi e chirurgia nella specie equina.
- Trattamento delle ferite cutanee con ampia perdita di sostanza e delle ferite laparotomiche nel cavallo mediante applicazione di un nuovo cerotto in PRP.
- Studio della presenza e distribuzione di recettori oppioidei su cornea equina per eventuale applicazione topica di farmaci oppioidi nel trattamento di lesioni corneali nel cavallo previa valutazione di citotossicità in vitro su colture cellulari
- Chirurgia generale elettiva ed in emergenza nel cavallo
- Studio MEDS (Multicenter Equine Diarrhea Studies) sulla diarrea acuta nel cavallo, e studio INCISE (International Colic Surgery Audit) allo scopo di migliorare la qualità del trattamento e dei risultati per i cavalli sottoposti a chirurgia per sindrome colica.
- Valutazione del plasma iperimmune nel trattamento di cavalli a rischio di endotossiemia (es. coliti, sindrome colica con lesione intestinale strangolante).
- Oftalmologia equina
Nannarone Sara
Ricercatore Universitario (RTI) VET/09
Laureata in Medicina Veterinaria (1999, Università degli Studi di Perugia)
Dottore di Ricerca (2005, Università degli Studi di Perugia)
Interessi di ricerca e competenze tecnico-scientifiche
- Impiego dell’alfaxalone nell’anestesia del gatto
- Analgesia post-operatoria mediante somministrazione intranasale di farmaci nel cane
- Analgesia post-operatoria mediante somministrazione intraarticolare di farmaci nel cavallo
- Analgesia post-operatoria mediante somministrazione intraperitoneale di lidocaina nel cavallo sottoposto a laparotomia esplorativa
- Trattamento delle ferite cutanee con ampia perdita di sostanza e delle ferite laparotomiche nel cavallo mediante applicazione di un nuovo cerotto in PRP
- Studio della presenza e distribuzione di recettori oppioidei su cornea equina per eventuale applicazione topica di farmaci oppioidi nel trattamento di lesioni corneali nel cavallo previa valutazione di citotossicità in vitro su colture cellulari. Contemporaneo allestimento di un pain score per il dolore oculare nel cavallo mediante individuazione dei principali indicatori.
- Farmacocinetica ed efficacia di una combinazione antimicrobica inalabile per trattamento di equini affetti da Rhodococcus equi
- Studi sperimentali nel ratto: chirurgia bariatrica
- Confidential Enquire into Perioperative Equine Fatalities 4 (CEPEF4), studio multicentrico per verificare l’influenza dell’anestesia sulla mortalità e morbilità perioperatoria entro i 7 giorni da una chirurgia nel paziente equino.
- Valutazione del plasma iperimmune nel trattamento di cavalli a rischio di endotossiemia (es. coliti, sindrome colica con lesione intestinale strangolante).
- Gestione anestesiologica ed analgesica degli animali
Beccati Francesca
Ricercatore Universitario (RTD-B) VET/09
Laureata in Medicina Veterinaria (2007, Università degli Studi di Perugia)
Dottore di Ricerca (2011, Università degli Studi di Perugia)
Certificata ISELP (2017, CIRALE, Francia)
Diplomata al European College of Veterinary Sport Medicine and Rehabilitation (ECVSMR)-Equine (2021)
Diplomata al American College of Veterinary Sport Medicine and Rehabilitation (ACVSMR)-Equine (2021)
Interessi di ricerca e competenze tecnico-scientifiche
- Confronto di diverse tecniche di diagnostica per immagini per identificare specifiche patologie ossee e teno-legamentose
- Studio delle variazioni anatomiche della regione lombosacroiliaca e correlazione con patologie da scarso rendimento nel cavallo
- Valutazione di un test incrementale da campo standardizzato per la valutazione clinica e delle performance nei cavalli da endurance
- Valutazione del ruolo delle variazioni anatomiche della giunzione cervico-toracica nelle alterazioni dell'andatura nel cavallo
- Equine resilience and welfare in Climate change and stressful scenarios using Omic technologies and innovative low cost Sensors - (ECOS)
- Utilizzo di sensori mini-invasivi per il benessere del cavallo sportivo
- Ortopedia, diagnostica per immagini e scarso rendimento nella specie equina
ALTRO PERSONALE
Moretti Giulia
Laureata in Medicina Veterinaria (2013, Università degli Studi di Perugia)
XXXIV ciclo Dottorato di Ric. in Sanità e Scienze sperimentali veterinarie
Linee di ricerca
- Approcci terapeutici nel il trattamento dell'osteoartrite del cane e gatto
- Rimozione chirurgica mininvasiva ecoguidata dei corpi estranei migranti nel cane
- Nuove strategie terapeutiche per la gestione e il trattamento dei sarcomi dei tessuti molli nel cane
- Analisi di marker diagnostici e terapeutici sui carcinomi mammari e sarcomi ossei del cane
- Analisi di marker diagnostici e terapeutici sul carcinoma squamocellulare cutaneo del gatto
- Chirurgia oncologia dei piccoli animali
- Ortopedia dei piccoli animali
- Diagnostica per immagini dell'apparato muscolo-scheletrico del cane
Scilimati Nicola
Laureato in Medicina Veterinaria (2019, Università degli Studi di Perugia)
XXXV ciclo Dottorato di Ric. in Sanità e Scienze sperimentali veterinarie
Linee di ricerca:
- Studio delle variazioni anatomiche della regione lombosacroiliaca e correlazione con patologie da scarso rendimento nel cavallo
- Studio MEDS (Multicenter Equine Diarrhea Studies) sulla diarrea acuta nel cavallo, e studio INCISE (International Colic Surgery Audit) allo scopo di migliorare la qualità del trattamento e dei risultati per i cavalli sottoposti a chirurgia per sindrome colica.
- Valutazione del plasma iperimmune nel trattamento di cavalli a rischio di endotossiemia (es. coliti, sindrome colica con lesione intestinale strangolante).
Bertoletti Alice
Laureata in Medicina Veterinaria (2020, Università degli Studi di Perugia)
XXXVI ciclo Dottorato di Ric. in Sanità e Scienze sperimentali veterinarie
Linee di ricerca:
- Studio sulla castrazione dello stallone equino in stazione quadrupedale tramite tecnica laparoscopica mediante resezione del funicolo spermatico e del dotto deferente senza asportazione del testicolo.
- Studio MEDS (Multicenter Equine Diarrhea Studies) sulla diarrea acuta nel cavallo, e studio INCISE (International Colic Surgery Audit) allo scopo di migliorare la qualità del trattamento e dei risultati per i cavalli sottoposti a chirurgia per sindrome colica.
- Valutazione del plasma iperimmune nel trattamento di cavalli a rischio di endotossiemia (es. coliti, sindrome colica con lesione intestinale strangolante).
Monti Eleonora
Laureata in Medicina Veterinaria (2019, Università degli Studi di Perugia)
XXXVII ciclo Dottorato di Ric. in Sanità e Scienze sperimentali veterinarie
Linee di ricerca:
- Studio sul carcinoma squamoso auricolare e nasale nel gatto
- Studio sul melanoma nel cane
- Studio sul carcinoma mammario del cane
- Studio sull'impiego di PRP nelle fistole paranali del Pastore Tedesco
- Studio sull'impiego delle cellule staminali mesenchimali autologhe per la gestione dell'Osteoartrosi nel cane
PERSONALE TECNICO E RELATIVE COMPETENZE:
Angeli Giovanni
Laureato in Medicina Veterinaria (2002, Università degli Studi di Perugia)
Dottore di Ricerca (2006, Università degli Studi di Parma)
Interessi di ricerca e competenze tecnico-scientifiche
- Chirurgia generale e di emergenza nei piccoli animali
- Neurochirurgia nei piccoli animali
- Radiologia e diagnostica per immagini con speciale competenza nella Tomografia Computerizzata
- Possibile applicazione di stampanti 3D per la produzione di preparati anatomici, modelli di protesi
Il seguente personale tecnico collabora nella terza missione di piccoli (PA) o grandi animali (GA)
Aisa Sonia (PA)
Allegretti Amedeo (GA)
Pallotta Corrado (PA)
Pedini Sergio (GA-PA)
Rosati Mariano (PA-GA)
Tenerini Fabrizio (GA)
Alemagni Pimpinelli Marta (segretaria)
Attività di Terza Missione
Prestazioni di attività chirurgica e diagnostica per immagini su piccoli e grandi animali in ambito dei servizi OVUD
Settori ERC del gruppo
LS6_13 - Veterinary medicine and infectious diseases in animals; LS7_4 - Analgesia and Surgery;
LS7_7 - Radiation therapy