Procedure e modulistica
- Dettagli
Procedure richiesta riconoscimento CFU
- MODULO RICHIESTA MODIFICA PIANO DI STUDI
Procedura trasferimenti e riconoscimento CFU
- Modulo RICHIESTA RICONOSCIMENTO CFU DA ALTRI CORSI
Procedura riconoscimento altre attività a scelta dello studente
- Modulo RICHIESTA RICONOSCIMENTO ALTRE ATTIVITA' A SCELTA
Procedura riconoscimento INTERNATO come attività a scelta dello studente
- Modulo RICHIESTA RICONOSCIMENTO INTERNATO COME ATTIVITA' A SCELTA
Procedura riconoscimento CFU conseguiti all'estero/ERASMUS
- Modulo RICHIESTA RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI ALL'ESTERO
Procedura modifiche date di esame e calendario delle lezioni
Procedura modifiche date di esame e calendario delle lezioni
Procedura rilevamento frequenza e valutazione della didattica
Procedura rilevamento frequenza e valutazione della didattica
Guida docente – rilevazione presenza in aula
Procedura espletamento esoneri
Procedura espletamento Esoneri
Procedure riconoscimento cultori della materia
Regolamento cultori della materia
Richiesta candidato nomina cultori della materia
Richiesta docente nomina cultori della materia
EAEVE
- Dettagli
Per l'Ateneo perugino si conclude di un iter importante, infatti, in virtù della nota ufficiale ricevuta dal Direttore, Professore Fabrizio Rueca, il Dipartimento di Medicina Veterinaria e il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Perugia hanno ottenuto l’ambito status di "EAEVE accredited"
Interim report 2022
- Interim Report Perugia September 2022
- Review of the IR 2022 Perugia acknowledged by ECOVE on 13 December 2022
Accreditamento EAEVE: visita 11-13 Novembre 2019
Da sinistra: Fabrizio Rueca, Linda Rutigliano, Hans Henrik Dietz, Maurizio Oliviero, Thierry Chambon, Maria Teresa Mandara, Franco Moriconi, Luca Mechelli, Andrea Verini Supplizi, Francesco Porciello.
Accreditamento EAEVE: visita 18-22 Marzo 2019
Appendix 6
- 6.1 Student assessment and evaluation forms
- 6.2 Teaching Plans for 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018 AYs and Syllabus
- 6.3 Bilateral Agreements for EPT and Extra-mural activities
- 6.4 European and National Certificates
- 6.5 International Education - Erasmus Agreements for Students and AS
- 6.6 Lifelong Learning
- 6.7 Degree Theses and published theses
- 6.8 Perspective Events
- 6.9 DVM Research Groups
- 6.10 Biosecurity:Security Procedures
Procedure insegnamenti
- Dettagli
Anatomia patologica veterinaria e patologia generale
Biochimica generale
Discipline chirurgiche
- Anestesia piccoli animali
- Visita Ambulatoriale Piccoli Animali
- Chirurgia Piccoli Animali
- Diagnostica per Immagini Piccoli Animali
- Visita Grandi Animali
- Esame ortopedico e Diagnostica per immagini del cavallo
- Chirurgia Grandi Animali
- Tirocinio
Istologia, embriologia generale e speciale veterinaria
Fisiologia generale, speciale veterinaria
Malattie infettive, profilassi e polizia sanitaria
Medicina Interna
- Ambulatorio di Ematologia
- Emoteca e Centro emotrasfusionale
- Laboratorio di Ematologia e Biochimica Clinica
- Visita Ambulatoriale Piccoli Animali
- Servizio Endoscopia
- Locali Malattie Infettive
- Degenza Ordinaria
Microbiologia ed immunologia veterinaria
Ostetricia e Ginecologia Veterinaria
Patologia aviare e sanità pubblica veterinaria
Patologia generale veterinaria
Zootecnia generale e miglioramento genetico
- Manuale di sicurezza
- Laboratorio di Genetica Molecolare
- Aula Informatica
- Procedure per il contenimento animale
- AZD procedure di sicurezza
Farmacologia e tossicologia veterinaria
- Laboratorio di Farmaco-Tossicologia
- Laboratorio Didattico - Piano Seminterrato
- Procedure campioni tossicologici
- Sala Settoria
Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti di origine animale
Come iscriversi
- Dettagli
Dal giugno 2025 le modalità di iscrizione al corso LM-42 Medicina Veterinaria seguono le regole del cosiddetto "semestre filtro".
Più informazioni su: https://www.unipg.it/didattica/semestre-filtro