- Dettagli
- Scritto da Maranga Luca
- Dettagli
- Scritto da Maranga Luca
La storia della Medicina Veterinaria a Perugia si può far iniziare con l’A.A. 1809 – ‘10 quando viene introdotto, nel corpo docente dell’Ateneo, un professore che fornisca le nozioni principali di Anatomia e fisiologia degli animali più “importanti” nella vita sociale, ma anche informazioni di clinica, patologia e terapia.
Nel 1824 per disposizione del Papa Leone XII venne istituito un corso biennale per veterinari di 2a classe (bassa veterinaria), presso l’Università di Perugia, come nelle altre Università dello Stato Pontificio.
Nell’anno accademico 1862 – ‘63, la Facoltà di Medicina e Chirurgia comprende tre sezioni, di cui la terza è un corso di Veterinaria della durata di tre anni (bassa veterinaria) in cui tutti gli insegnamenti strettamente veterinari sono garantiti dai professori Pini e Santicchi secondo la suddivisione di seguito riportata; Pini: Anatomia, Fisiologia, Chirurgia, Ostetricia;
Santicchi: Patologia generale e speciale, Igiene e polizia veterinaria, Zooiatria legale “con un solo stipendio diviso in parti eguali tra i due”.
Il Regio Decreto del 27 giugno 1864, sancisce la fondazione della Scuola Superiore di Medicina Veterinaria.
Con l’istituzione della Scuola Superiore scompare la Scuola di Bassa Veterinaria cui era possibile accedere senza titolo di studio. Il Regolamento del 1891, promulgato dal Ministero della Pubblica Istruzione, rendeva obbligatorio, per l’immatricolazione agli studi di veterinaria, il passaggio dal I al II anno del Liceo e dal III al IV anno dell’Istituto tecnico.
Nel 1867 a Pini subentrò, nell’insegnamento delle materie veterinarie, Pietro Valdonio che ricopriva, contemporaneamente, l’incarico di Direttore del Pubblico Macello.
Un secondo periodo nell’evoluzione della Scuola Veterinaria di Perugia, ha inizio nell’anno accademico 1896-97, con la chiamata di Eugenio Aruch, proveniente dalla Scuola Veterinaria di Milano, quale titolare della Cattedra di Patologia e Clinica Medica e incaricato di Clinica Chirurgica.
Il 22 Maggio 1898 vi fu l’inaugurazione ufficiale della Scuola e il Prof. Aruch, nel discorso inaugurale prospettava, fino d’allora, gli effetti positivi che un valido centro di studi zooiatrici avrebbe potuto avere per il risorgere “delle sorti della nostra bella Regione” che, al tempo, doveva gran parte della sua ricchezza all’allevamento degli animali.
Nel 1924 la Scuola di Veterinaria divenne Facoltà Universitaria e ne coprì la carica di Preside per l’anno accademico 1924 – ’25 il Prof. G. B. Caradonna. .
Dall’anno accademico 1925-26, l’Università libera diventava statale e regia di tipo B e la Scuola di medicina veterinaria, fino allora annessa all’Università, veniva costituita in Regio Istituto Superiore di medicina veterinaria alle dipendenze del Ministero dell’economia nazionale. Ne venne nominato Direttore e R. Commissario Amministrativo G. B. Caradonna, che conservò la carica fino al 1930. Lo Stato si impegnava a versare un contributo annuo per il mantenimento dell’Università e del Regio istituto superiore, restando il resto della spesa a carico degli Enti locali secondo convenzioni da stipulare tra questi e lo Stato.
L’attuale sede della Facoltà,inaugurata il 27 ottobre 1929, è legata al nome di G. B. Caradonna che impegnò nell’impresa anche beni personali. Nel 2013 la Facoltà viene trasformata nell’attuale Dipartimento di Medicina Veterinaria.
La sede centrale è attualmente situata appena fuori le mura della città vecchia e consiste di due gruppi principali di edifici che includono l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD). Per l'attività pratica degli studenti sono pure disponibili Aziende agricole di proprietà o in uso all'Università. Esiste un accordo per effettuare attività pratica nel macello cittadino ed in molte aziende convenzionate. Molteplici gli accordi internazionali per periodi di studio all’estero.
Direttori di R. Istituto Superiore di Medicina Veterinaria
- VALDONIO Prof. Pietro (dal 1886-87 al 1905-06),
- ARUCH Prof. Eugenio (dal 1906-07 al 1908-09),
- CARADONNA Prof. Giambattista (dal 1909-10 al 1914-15),
- NEGRI Prof. Pietro (dal 1915-16 al 1918-19),
- CARADONNA Prof. Giambattista (dal 1919-20 al 1922-23 e dal 1925-26 al 1930-31, R. Commissario nel 1923-24) e
- DE GASPERI Prof. Federico (dal 1931-32 al 1933-34).
Presidi
- ROOK Prof. Ottorino (nel 1934-35),
- MESSIERI Prof. Albino (dal 1935-36 al 1939-40),
- NAI Prof. Desiderio (dal 1940-41 al 1943-44),
- CHIODI Prof. Valentino (nel 1944-45),
- NEGRI Prof. Pietro (dal 1945-46 al 1949-50),
- BARBONI Prof. Elio (dal 1950-51 al 1967-68),
- DOZZA Prof. Giancarlo (dal 1968-69 al 1973-74),
- BALDELLI Prof. Bruno (dal 1974-75 al 1982-83),
- AVELLINI Prof. Guido (dal 1983-84 al 1997-98),
- GAITI Prof. Alberto (dal 1998-99 al 2004-05),
- MORICONI Prof. Franco (dal 2005-06).
Direttori del Dipartimento di Medicina Veterinaria
- CECCARELLI Prof. Piero (2013-2016)
- MECHELLI Prof. Luca (2016-2019)
- RUECA Prof. Fabrizio (in corso)
- Dettagli
- Scritto da Maranga Luca
- Dettagli
- Scritto da Maranga Luca
Direttore:
Vice Direttore:
Segretario amministrativo:
Delegati (Decreto 45/2023):
- Prof. Andrea Verini Supplizi per il settore Didattica
- Prof.ssa Giorgia della Rocca per il settore Orientamento (LM-42) e Job Placement
- Prof. Gabriele Acuti per il settore Orientamento (L-38) e Tutorato
- Prof.ssa Silvana Diverio per il settore European Association of Establishments for Veterinary Education (EAEVE)
- Prof.ssa Angela Polisca per il settore Assicurazione di Qualità
- Prof. Francesco Birettoni per il settore Terza Missione
- Dott.ssa Sara Nannarone per il settore Erasmus
- Prof. Stefano Capomaccio per il settore Ricerca
- Prof.ssa Francesca Beccati per il settore Sicurezza sul luogo del lavoro e Biosicurezza
- Prof.ssa Francesca Mercati per il settore Servizi agli Studenti con disabilità e/o DSA
Segreteria Amministrativa
email di struttura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Susanna Avellini
- Marta Alemagni Pimpinelli
- Beatrice Belia
- Chiacchiarini Federico
- Rita Dorillo
- Cinzia Ferracci
- Donatella Ferraldeschi
- Simonetta Lupattelli Nadya
- Olimpia Pandolfi
Segreteria Didattica
email di struttura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Servizi Generali
Servizi Informatici
Servizio di Portineria
email di struttura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio di Istologia, Microscopia elettronica e Analisi di Immagine
Referente: Paola Coliolo
-
Unità di Istologia, Istochimica e Immunoistochimica
-
Unità di Microscopia Elettronica e Analisi d'immagine
Laboratorio RIA, Biotecnologie Fisiologiche, Etologia e Benessere Animale
RUL: Giovanni Ricci
Referente: Gabriella Guelfi
-
Unità RIA
-
Unità di Biotecnologie Fisiologiche
-
Unità di Etologia e Benessere Animale
Laboratorio di Anatomoistopatologia
Referente: Giampaolo Ceccarani
- Unità di istopatologia e Neuropatologia
- Unità di Immunoistochimica
Laboratorio di Ispezione degli Alimenti di origine animale
RUL: Egidia Costanzi
Referente: Fausto Canalicchio
- Unità di Biologia Molecolare
- Unità di Istologia/Tecnologico
- Unità di Batteriologia
- Unità di Chimica
- Impianto pilota
Laboratorio di Malattie infettive
- Unità di Batteriologia
- Unità di Virologia
Laboratorio di Biologia Molecolare
Referente: Gianluca Alunni
- Unità di Malattie Infettive
- Unità di Genetica Molecolare
- Unità di Nutrigenomica
- Unità di Parassitologia
Laboratorio di Parassitologia
- Unità di Diagnostica coprologia/entomologia
- Unità di Sierologia
- Unità di Micologia
- Unità di Diagnostica Molecolare
Laboratorio di Farmacologia e Tossicologia
Laboratorio di Ematologia e Chimica Clinica
Referente: Gianluca Giommini
- Unità di Ematologia
- Unità di Chimica Clinica
- Emoteca
Laboratorio di Biotecnologie della riproduzione assistita
- Unità di riproduzione assistita
Laboratorio di Analisi degli alimenti per gli animali
RUL: Enrico Cassetta
- Unità di Analisi Chimica Centesimale
- Unità di Cromatografia
Laboratorio di Biochimica e Biochimica Clinica
- Unità di Proteomica
- Unità di Biochimica Cellulare
- Unità di Biochimica Clinica
Laboratori Didattici
RUL: Luigi Terracina
- Aula microscopi (Referente: Paola Coliolo)
- Aula informatica didattica (Referente: Luca Maranga)
- Sala settoria (Referente: Paola Coliolo)
- Laboratori piano seminterrato (Referente: Paola Coliolo)
- OVUD (Referente: Massimo Bovi)
- Azienda Zootecnica Didattica (AZD)
- Dettagli
- Scritto da Maranga Luca
Aperte le iscrizioni per la Sesta Edizione dell’evento Game of Research 2023
L’iscrizione è GRATUITA ed aperta a TUTTI (Studenti, Dottorandi, Strutturati e Medici Veterinari liberi professionisti e non).
L’evento si svolgerà presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia (Via San Costanzo, 4)
Per ISCRIVERTI clicca sul link:
https://forms.office.com/e/kdkfqVqhgw
*Se rientri tra i primi 100 iscritti avrai diritto alla borsa congressuale con tanti gadget offerti dagli sponsor dell’evento!
Successivamente all’evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli iscritti e ogni ora di presenza al congresso potrà essere valorizzata in SPC.
Per dubbi e domande: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NON PERDETEVI QUESTO EVENTO!!!
Il Game of Research nasce proprio nel nostro Dipartimento nel 2017 ed è stato così apprezzato dalle altre università che, nel 2021, anche Bologna e Torino hanno abbracciato l’iniziativa…e da quest’anno anche l’università di Pisa sarà dei nostri! Il GoR è una giornata dedicata alla condivisione e divulgazione di tanti lavori scientifici, principalmente di noi giovani ricercatori (Dottorandi, Assegnisti, Borsisti, Post-Doc e ricercatori di tipo A) del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Perugia, che, oltretutto, siamo anche gli organizzatori e coordinatori di questo piccolo ma allo stesso tempo grande evento!
Ma non solo… il GoR è aperto anche a tutti quegli studenti e laureandi che avessero voglia di partecipare all’evento, sia come relatori condividendo il loro progetto di ricerca, sia come trepidanti spettatori. Crediamo sia un’occasione di confronto attivo per i giovani che gravitano attorno al nostro Dipartimento, ma anche per tutti quei liberi professionisti che vogliono trascorrere una giornata all’insegna dell’aggiornamento. Il nostro obiettivo è quello di comunicare la scienza in modo partecipato, creativo e vivace in un contesto più informale e rilassato. Inoltre ogni ora di partecipazione all’evento, potrà essere valorizzata in SPC!!
Il punto di vista sarà naturalmente “multidisciplinare” e i nostri lavori saranno incorniciati dalle esposizioni di relatori esterni che verteranno su tematiche interessanti e molto diverse tra loro per forma e contenuti. I nostri coloratissimi e originali poster scientifici vi accoglieranno e vi inviteranno alla lettura in un fantastico tour; immancabili i banchi espositivi dei nostri sponsor che saranno pronti a dispensare novità, curiosità e gadget!
Sono previsti dei momenti di gioco, per mettervi alla prova e stuzzicare ancor di più la vostra curiosità; per tutta la giornata sarà presente una giuria, la quale avrà il compito di osservare e valutare scrupolosamente le presentazioni orali e i poster: durante i “GoR Awards”, al termine dell’evento, verranno conferiti ricchi premi ai migliori.
L’evento è previsto dalle h 8.30 alle h 18.30 ma non temete… ci penseranno i coffee break e il pranzo (da noi offerti) a rifocillarvi!
Racchiudere tutta la giornata in poche righe è un’impresa impossibile, ma speriamo comunque di avervi trasmesso l’essenza della giornata!
Detto questo, vi aspettiamo numerosi per viverla insieme a tutti noi!